#FocusSardegna
Mostra di fotografie di Luca Spano, nell'ambito della rassegna #FocusSardegna. Vernissage alla presenza del fotografo Luca Spano venerdì 3 giugno 2022, ore 19.00.
Data e luogo dell'evento: Vernissage venerdì 3 giugno 2022, ore 19.00; Istituto Italiano di Cultura di Amburgo. Per la vernissage si prega di registrarsi inviando una mail all'indirizzo events@iic-hamburg.de
Sabato 4 giugno avrà luogo il >>>workshop "Rappresentare il territorio - La ricerca fotografica e il conosciuto"Rappresentare il territorio - La ricerca fotografica e il conosciuto" con Luca Spano.
E' possibile visitare la mostra fino al 1° luglio 2022, prima e dopo gli eventi presso l'Istituto e inoltre da lunedì a giovedì dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00; venerdì dalle 10.00 alle 13.00. Si prega di registrarsi via mail (events@iic-hamburg.de). Si riceverà una conferma dell' iscrizione da parte dell'Istituto.
Si prega di indossare una mascherina FFP2 durante la permanenza in Istituto.
#FocusSardegna invita a scoprire la Sardegna attraverso alcune delle voci più interessanti della cultura della Regione. Il cilco di appuntamenti di mostre, conferenze, film e presentazioni offriranno approfondimenti su fotografia, storia dell'arte ,patrimonio monumentale, cinematografia e letteratura della Sardegna. La rassegna #FocusSardegna gode del patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna.
"A Journey is an inventory" (Un viaggio è un inventario) di Luca Spano è un'installazione fotografica. Esamina la fluidità della memoria e il suo comportamento nel costruire le narrazioni delle nostre esperienze.
Spano ha realizzato il progetto in Sardegna tra il 2020 e il 2021. L'opera è ispirata al libro "The Sea and Sardinia" di D.H. Lawrence, che descrive la sua traversata dell'isola in 9 giorni avvenuta nel 1920. L'intero libro è un'opera postuma, scritta attraverso i ricordi. Una costruzione basata sul "mettere insieme" frammenti sparsi nel tempo e nello spazio.
Luca Spano nato nel 1982 a Cagliari, si è formato artisticamente in Europa e negli Stati Uniti. Il suo lavoro è stato esposto in numerosi musei, gallerie e festival in Europa e negli Stati Uniti (ad esempio, alla Triennale di Milano, al MACRO di Roma, al BredaPhoto Festival nei Paesi Bassi, al Museo Etnografico della Sardegna). Spano ha insegnato antropologia, arte e fotografia in Italia e negli Stati Uniti e ha co-curato festival ed eventi culturali come il K-Photofest e Marmilla Fotografia. È stato uno dei direttori dell'agenzia fotografica OnOff Picture di Roma, co-direttore del NYC Creative Salon di New York e fondatore di OCCHIO. Per saperne di più su di lui consultare il suo sito www.lucaspano.com.
Organizzata in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Montréal.