La sede dell'Istituto, una villa costruita nel 1911 dall'architetto amburghese Martin Haller, è situata nel cuore del quartiere Rotherbaum. Dal 1953, l'Istituto è il luogo d'incontro ideale per gli amanti dell'Italia per imparare la lingua, conoscere la cultura e lo stile di vita italiano, o scoprire la letteratura contemporanea, i fumetti e i libri per bambini nella biblioteca. L'Istituto è in contatto con molti attori culturali di Amburgo ed è responsabile non solo per la città anseatica ma anche per Brema, Bremerhaven, Schleswig-Holstein e Mecklenburg-Pomerania occidentale.