Caffè letterario: “Cattivi” di Maurizio Torchio
#CaffèLetterarioHH Incontro letterario italo-tedesco sul romanzo “Cattivi” di Maurizio Torchio. Vi piace leggere? Vi piace discutere di letteratura? Allora siamo lieti di darvi il benvenuto nel nostro Caffè letterario, dove ci scambiamo impressioni, idee ed esperienze personali su uno o più libri su un argomento di volta in volta scelto – in italiano e in […]
Leggi di piùSALON / OFF: PIETRO MASSA, PIANOFORTE
Il SALON / OFF vuole ripristinare una forma ormai quasi andata perduta di esperienza musicale: in una cornice privata, lontano da attività di marketing e pubbliche relazioni, a stretto contatto con i musicisti. Per il terzo e ultimo concerto della stagione è ospite ad Amburgo il pianista Pietro Massa, nato a Milano nel 1973, per […]
Leggi di piùNon essere cattivo (2015) di Claudio Caligari
Proiezione della versione originale con i sottotitoli in tedesco (100 min.) alla presenza di Giordano Meacci (sceneggiatore del film). con: Luca Marinelli (Cesare), Alessandro Borghi (Vittorio), Silvia D’Amico (Vivana), Roberta Mattei (Linda), Alessandro Bernardini, Valentino Campitelli, Danilo Cappanelli (Italia 2015) La Periferia di Roma e Ostia, anni Novanta. I “ragazzi di vita”, un tempo descritti […]
Leggi di piùESAURITO: È la follia pura! La Lucia di Lammermoor di Donizetti
#SoloOperaHH Conferenza di Volker Wacker (Direttore del laboratorio di opera lirica presso l’Opera di Amburgo) nell’ambito della rassegna “SoloOpera”, con esempi musicali e video. Alla base dell’opera di Gaetano Donizetti c’è una storia d’amore, che in vita non ha diritto di essere e che per questo può trovare compimento solo nella morte. Nel costante conflitto […]
Leggi di piùESAURITO: Quartetto Noûs
Il quartetto d’archi eseguirà composizioni di Giacomo Puccini, Dmitrij Shostakovic e Felix Mendelssohn Il Quartetto Noûs, formato da quattro giovani musicisti italiani – Tiziano Baviera (violino), Alberto Franchin (violino), Sara Dambruoso (viola) e Tommaso Tesini (violoncello) -, nasce nel 2011 all’interno del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Frequenta l’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona nella […]
Leggi di piùCampus delle arti in tournee: Lucrezia Lavino Mercuri
#CampusdelleArti Concerto della giovane violinista Lucrezia Lavino Mercuri e della pianista Angela Lavino Il Campus delle arti di Bassano del Grappa si dedica alla promozione di giovani talenti musicali. Classi strumentali, coro, prove d’orchestra, laboratori di improvvisazione, lezioni di recitazione, corsi di pittura etc. Il programma è ambizioso, senza trascurare il fattore divertimento e comuni […]
Leggi di piùAlessandro Sciarroni: Folk-s, will You still love me tomorrow?
#folk_s #Kampnagel Come balla un italiano lo Schuhplattler e come funziona il ballo come danza contemporanea? Alessandro Sciarroni, performer, coreografo e regista con affinità alle arti figurative . Insieme a cinque ballerini si impadronisce di questa danza popolare austriaca-bavarese, famosa in tutto il mondo, con i suoi modelli di ripetizione arcaici e le sue strutture […]
Leggi di piùMaratona di lettura Umberto Eco
a Brema e a Lubecca Il 19.02.2017 ricorre il primo anniversario della morte di Umberto Eco, uno dei più grandi autori contemporanei dell’Italia. In omaggio allo scrittore, scienziato, colonnista nonché lettore insaziabile si svolgeranno maratone di lettura in tutta la Germania con passaggi scelti dalla sua ampia opera, a testimonianza delle sue tante passioni […]
Leggi di piùDimmi di Vico
In occasione della Giornata Italiana del Design, l’Istituto Italiano di Cultura proietterà nella sala del Caffè letterario i due video “Dimmi di Vico – Stefano Boeri e Patricia Urquiola raccontano lo studio museo Vico Magistretti“. Vico Magistretti (1920 – 2006) è stato uno dei designer italiani d’eccezione. Laureatosi in architettura, ha lavorato prima come architetto. […]
Leggi di piùIlva Fabiani: Le lunghe notti di Anna Alrutz
Incontro con l’autrice Ilva Fabiani, moderazione a cura della Dr. Annette Kopetzki. Primogenita di una ricca famiglia borghese, il padre medico, la madre elegante e colta ma di salute cagionevole, Anna ha trascorso un’infanzia serena. Per via della malattia polmonare cronica della madre e della sorella, tutte le estati della famiglia Alrutz si sono svolte […]
Leggi di più