Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

10 corti in giro per il mondo

#cinemaitaliano   #CNCorti  

La “notte del cortometraggio”: quest‘anno in streaming, da lunedì 21 dicembre, ore 18 fino a martedì 22 dicembre, ore 23. In programma 10 cortometraggi scelti dal „Centro nazionale del cortometraggio” (in italiano con i sottotitoli in inglese).

La visione dei corti è gratuita, ma il numero di posti a sedere nella nostra “sala cinema” è limitato! È possibile registrarsi tramite questo >>>link Eventbrite. Coloro i quali si saranno registrati, riceveranno il “biglietto” d’accesso alla sala alle ore 16 del 21.12. Coloro che si saranno registrati più tardi riceveranno il link di accesso alle ore 17.00 del giorno 22/12.

Il 21 dicembre, il giorno più corto dell’anno, si svolgerà di nuovo in tutto il mondo „La notte dei corti – quest’anno in un formato speciale. Per la “classica” Short Film Night, sono stati scelti 6 cortometraggi di recente produzione: >>> Short Film Night.

Per la rassegna “10 corti in giro per il mondo”, il „Centro nazionale del cortometraggio” ha selezionato 10 produzioni che rispecchiano la vasta gamma, la creatività e la produttività del panorama del cortometraggio italiano.

I corti selezionati sono:

Borntwice, di Giada Bossi – 2019 – 8’

Un enorme incidente in bicicletta spezza la fanciullezza di Joshua. Guardando indietro ai video della sua infanzia associati con la sua attività di YouTuber, il film indaga sulla fragilità della vita e sulla percezione della realtà di un ragazzo di quindici anni che cresce in periferia.

Il fagotto, di Giulia Giapponesi – 2019 – 15’

La denatalità sta causando la sparizione di un paese e il Governo mette in atto politiche di pressione, non solo psicologiche sulle donne, chiamate ogni anno in un ufficio statale a spiegare il motivo della loro mancata maternità. In un mondo fuori dal tempo, che sinistramente somiglia sempre più al nostro presente, due donne sono ai due poli opposti del loro periodo di fertilità. Bianca ha 18 anni e suona il fagotto, Vittoria ne ha 47 ed ha solo un anno prima che il suo badge scada. Il loro incontro le obbliga a dover decidere in un istante la direzione del loro futuro: qualunque scelta cambierà il destino delle loro vite.

Senza tenere premuto, di Paolo Strippoli – 2019 – 13’

Chiara ama Instagram ed è felice dei suoi follower. Ma quando una notte qualcuno inizia a seguirla davvero, la sua vita precipita in un vortice di pericolo e disperazione, storia dopo storia.

Lella, di Michele Capuano – 2019 – 15’

La notte di capodanno del 1978, Edoardo riceve una visita inaspettata. E’ un suo giovane conoscente, scosso da un pensiero fisso di cui non può liberarsi. Una volta entrato in casa, il ragazzo inizia a raccontare la sua indimenticabile storia d’amore clandestino con la bella Lella. Un anno e dieci mesi di passione, culminati in un inconfessabile segreto.

Il muro bianco, di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi – 2019 – 13’

Un’insegnante e una preside devono proteggere gli studenti di una scuola elementare da un nemico invisibile. Basato su una storia vera.

A colloquio con Rossella, di Andrea Andolina – 2019 – 11’

Tratto da un racconto di Gaia Tomassini, già finalista nel 2016 al Premio Campiello Giovani. È la storia di una donna anziana che il lettore impara a conoscere attraverso i messaggi lasciati nella sua segreteria telefonica da parenti e amici.

Amateur, di Simone Bozzelli – 2019 – 15’

Un caldo pomeriggio. Serena aiuta Christopher a studiare tedesco. Lui, annoiato, preferisce riprenderla con il suo cellulare. Lei non vuole ma a lui piace, lo fa ridere: soprattutto quando Serena fa il maialino. E quando Christopher ride lei è felice. Attraverso quel gioco, i due si avvicinano e scoprono un’intimità inaspettata.

Veronica non sa fumare, di Chiara Marotta – 2019 – 20’

Veronica, diciassette anni, ha spiato a lungo, da lontano, una vita diversa dalla sua, e l’ha scelta per sé. Quando finalmente riesce ad avvicinare Alessia, si immerge totalmente nel nuovo mondo, che si rivela uguale e allo stesso tempo diverso da quello che immaginava.

Quando la banda passò, di Maurizio Forcella – 2019 – 15’

Mentre la storica banda musicale di Atri suona nella propria sede, il sindaco neoeletto, la avvisa che dovrà lasciare lo stabile comunale il quale verrà adibito ad accogliere un feroce gorilla africano. Inoltre dovrà pagare tutte le vecchie spese di gestione della struttura. Il gruppo, messo inaspettatamente alle strette, potrà superare il cattivo momento solamente vincendo la gara di bande della regione. Ivan, il famoso trombettista jazz trasferitosi da poco in città, avrà il peso della gara sulle sue spalle. Riuscirà, con il suo assolo, a convincere il severo pubblico del paese?

Manica a vento, di Emilia Mazzacurati – 2019 – 19’

Alle giostre di Marina di Cecina, un paesino toscano sul mare, una bambina attraversa, impavida e incosciente, una pista di autoscontri a piedi nudi. Si avvicina ad una boxing machine e tira un pugno da record al punchingball. Sono passati dieci anni e la bambina è cresciuta. Mara ora vive in una stanza dell’hotel decadente del padre, nello stesso paese, in riva al mare. Non riesce ad uscire da sola. Dalla finestra della sua stanza scatta alla stessa ora, ogni giorno, una polaroid ad una manica a vento che sta sulla spiaggia…

  • Organizzato da: IIC Hamburg
  • In collaborazione con: Centro del Cortometraggio