#Scrittori_inBiblioteca
Fabien Vitali e Peter Kammerer presenteranno l‘edizione tedesca del libro, con immagini e documenti audio. In lingua tedesca. Sarà presente all‘incontro Paolo Sassi, amico e biografo di Gideon Bachmann.
Data e luogo dell‘evento: mercoledì 12 febbraio 2020, ore 19, Istituto Italiano di Cultura di Amburgo
Ingresso libero. Si prega di prenotare via e-mail all’indirizzo events@iic-hamburg.de oppure direttamente dal sito dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo.
Prima della manifestazione, alle ore 17, presso il Cinema Metropolis verrà proiettato il documentario “Pasolini prossimo nostro” di Giuseppe Bertolucci.
Pasolini disse una volta di odiare le interviste. Tanto più sorprende la regolarità con la quale negli anni, dal 1961 fino alla sua morte, ne abbia concesso regolarmente al critico cinematografico Gideon Bachmann (1927-2016). Forse perché non si trattava di interviste classiche? In effetti le registrazioni degli incontri con Pasolini, realizzate da Bachmann e qui pubblicate per la prima volta in un testo unitario, sono singolari: riproducono conversazioni dall’esito aperto, senza fini prestabiliti. Lo sviluppo artistico e ideologico di Pasolini, dai suoi primi film (Accattone, Il vangelo secondo Matteo) agli »anni corsari«, non è qui oggetto di un discorso coerente. Si mostra in maniera frammentaria, sotto forma di affermazioni tanto più intriganti ed efficaci quanto più impulsive. Ciò che emerge attraverso i colloqui con Bachmann non è il Pasolini pubblico, ma l’uomo nascosto dietro le sue opere e le sue dichiarazioni. Le „Conversazioni con Gideon Bachmann“ (Chiarelettere, 2015) sono state tradotte in tedesco e commentate dal Dr. Fabien Vitali e saranno pubblicate, ad inizio 2020 per i tipi della Galerie der abseitigen Künste, con il titolo „Pier Paolo Pasolini. Bachmann-Gespräche“.
Organizzato in collaborazione con la casa editrice Galerie der abseitigen Künste
Prenotazione non più disponibile