Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

#piazzadante Firenze – Borgo Santi Apostoli (tappa letteraria)

Già eran Gualterotti e Importuni,

e ancor saria Borgo più quïeto

se di novi vicin fosser digiuni.

(Par., XVI 133-135)

A pochi passi dal frenetico centro della città di Firenze si trova il piccolo borgo Santi Apostoli, nato come sobborgo appena fuori dalla cinta muraria. L’omonima chiesa romanica domina il borgo con la sua storia: è tra le più antiche della città. Intorno alla chiesa si osserva un rigoroso silenzio, in segno di rispetto per la piazza antistante, piazza del Limbo, dove in antico era collocato un cimitero dedicato ai bambini morti senza aver ricevuto il battesimo. È a questo luogo che Dante dovette ispirarsi per il limbo, una zona indefinita del mondo ultraterreno, al primo cerchio dell’inferno (IV canto). A quei bambini, morti senza battesimo, Dante dedica un fuggevole cenno ai versi 29-30 del canto (sulle tracce di Giulio Ferroni, L’Italia di Dante. Viaggio nel paese della Commedia, La nave di Teseo 2019).

Visita la galleria di immagini sui nostri canali social! >> Facebook >> Instagram

Scopri la tappa attraverso la mappa >>>

Visualizza a schermo intero

L’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo si rimette (virtualmente) in viaggio, per disegnare, nel Settecentenario della morte, una mappa geografica dei luoghi danteschi, in un eccezionale cortocircuito tra piano reale e letterario: luoghi reali che hanno ispirato luoghi letterari e luoghi letterari che hanno dato vita a luoghi reali…

Info sul progetto qui >>>