Lasciandosi alle spalle la piazza De Ferrari – la principale di Genova –, si imbocca la via Dante, puntellata da edifici in stile eclettico risalenti alla risistemazione del primo ventennio del XX secolo, per giungere infine alla Piazza Dante. La piazza nasce negli anni Tenta, nel quadro del Piano delle aree centrali, che portarono alla completa demolizione dell’antico borgo di Ponticello.
La piazza presenta un’immagine molto composita, dall’architettura in stile razionalista con due imponenti grattacieli – la Torre Piacentini di 108 m e la Torre Dante Due di 83 m – dagli edifici superstiti delle fasi precedenti: la Porta Suprema, parte della cinta muraria del XII secolo, detta del Barbarossa, la casa di Colombo, appartenuta al padre del celeberrimo navigatore, e il chiostro dello scomparso convento benedettino di Sant’Andrea.
Visita la galleria di immagini sui nostri canali social! >> Facebook >> Instagram (Foto © Alberto Boz © Pubblico dominio)
Scopri la tappa attraverso la mappa >>>
L’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo si rimette (virtualmente) in viaggio, per disegnare, nel Settecentenario della morte, una mappa geografica dei luoghi danteschi, in un eccezionale cortocircuito tra piano reale e letterario: luoghi reali che hanno ispirato luoghi letterari e luoghi letterari che hanno dato vita a luoghi reali…