#cinemaitaliano #FocusSardegna
Proiezione di 8 cortometraggi sardi, nell‘ambito della rassegna #FocusSardegna e durante la „Lunga notte dei Consolati“ [131 min. in totale]
La rassegna #FocusSardegna gode del patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna
Data e luogo dell'evento: martedì 10 maggio 2022, ore 18.15-19 e ore 21-22, Istituto Italiano di Cultura di Amburgo
VISIONI SARDE si propone di promuovere e valorizzare nel mondo il cinema sardo.
Nata nel 2014, nell'ambito dello storico Festival Visioni Italiane, la rassegna è diventata sempre più grande mantenendo la sua vocazione di luogo di vetrina per cinema di qualità prodotto in Sardegna e di scoperta e di valorizzazione dei giovani talenti sardi a cui offre l’occasione di raggiungere il più vasto pubblico nazionale e anche internazionale. Il progetto si propone infatti di diffonderne le opere in più continenti attraverso la rete degli Istituti Italiani di Cultura, dei Comites, della Società Dante Alighieri e dei Circoli sardi. In Sardegna la rassegna vuole raggiungere anche le realtà più periferiche avvalendosi della disponibilità dei Comuni, Pro loco, Biblioteche e Associazioni culturali.
Quest’anno i compiti organizzativi sono stati affidati all'associazione bolognese di promozione cinematografica “Visioni da Ichnussa”. I film giunti alla finale del Festival Visioni Italiane sono stati raccolti e preselezionati nei mesi passati dai critici ed esperti della Cineteca di Bologna.
Questi i titoli della rassegna:
"Di notte c'erano le stelle"di Naked Panda (Italia/2019/12')
"Il Pasquino" di Alessandra Atzori, Milena Tipaldo (Italia/2020/3')
"Il volo di Aquilino" di Davide Melis (Italia/2020/8')
"L'Ultima Habanera" di Carlo Costantino Licheri (Italia/2021/18')
"L'uomo del mercato" di Paola Cireddu (Italia/2020/20')
"Margherita" di Alice Murgia (Italia/2020/22')
"Marina, Marina!" di Sergio Scavio (Italia/2020/20')
"Un piano perfetto" di RobertoAchenza (Italia/2021/18')