#PerNonDimenticare
Incontro con l’autrice Titti Marrone e presentazione dell’edizione tedesca di “Meglio non sapere”, nell’ambito della settimana commemorativa “Woche des Gedenkens Hamburg-Mitte”. Moderazione e traduzione in tedesco a cura di Dr. Francesca Bravi (Università CAU di Kiel)
Data e luogo dell’evento: mercoledì 19 aprile 2023, ore 19; Istituto Italiano di Cultura Amburgo
L‘ingresso è libero, ma è richiesta la registrazione tramite >>>il portale Eventbrite.
Durante la permanenza in Istituto è raccomandato l‘uso di mascherine (chirurgica/FFP2).
È un treno a rapire i tre bambini di questa storia ed è un treno a restituirne due nel dicembre 1946. Nel mezzo di questo essere portati via e essere restituiti, c’è l’indicibile del campo di sterminio. Questo libro racconta di tre bambini deportati ad Auschwitz con le loro madri.
Una delle pagine più cupe dell’ultima stagione del nazifascismo: la deportazione degli ebrei d’Italia nei campi di concentramento. Titti Marrone gestisce tutto questo magma storico tenendo forte la rotta della schietta testimonianza. Abbassa questa barbarie all’altezza dei bambini. Visto da loro il male mostra il lato più spaventoso. Marco Maugeri, “l’Unità”
Un convincente intreccio storico-narrativo, sul sottofondo di un giudizio morale mai gridato ma continuamente presente. Aurelio Lepre, “Corriere della Sera”
Titti Marrone: Besser nichts wissen
Marix Verlag, 2023; tradotto dall’italiano di Klaudia Ruschkowski
Orig.: Meglio non sapere, Laterza, 2006, X rist. 2020.
Titti Marrone è responsabile delle pagine culturali del “Mattino” di Napoli e tiene corsi universitari di sociologia dei media. Si è occupata a lungo di storia del Mezzogiorno pubblicando, negli anni ’80, vari libri tra cui, con Pasquale Villani, Riforma agraria e questione meridionale (De Donato). Nel 1990 ha scritto Il mestiere di regista teatrale (Marcon); nel 1993, con lo scrittore polacco Gustaw Herling, ha firmato Controluce (Pironti); nel 1996 ha scritto Il sindaco (Rizzoli), un libro su Antonio Bassolino ai tempi del primo mandato municipale; nel 2008 Omaggio a Napoli (Alinari). Nel 2013 per Mondadori è uscito il suo primo romanzo, Il tessitore di vite.