Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Luca Ciarla: solOrkestra

#musica_inIIC

Concerto di violino con Luca Ciarla

Data e luogo dell‘evento: mercoledì 26 aprile 2023, ore 19, Istituto Italiano di Cultura di Amburgo

L‘ingresso è libero, ma è richiesta la registrazione tramite >>>il portale Eventbrite.

Durante la permanenza in Istituto è raccomandato l‘uso di mascherine (chirurgica/FFP2).

Il violinista Luca Ciarla traccia una nuova rotta musicale nel Mediterraneo con un pedale loop, la sua voce e diversi strumenti giocattolo. Esegue in solo e rigorosamente dal vivo tutta la partitura della sua band, suonando il violino anche come una chitarra, un violoncello o una percussione. In questo fantasioso mondo musicale Luca canta, fischia, suona altri strumenti e aggiunge nuove improvvisazioni; la musica si evolve continuamente trasformandosi in un’affascinante solOrkestra. Il programma Mediterramìa presenta insoliti arrangiamenti della tradizione popolare italiana, musiche del bacino del Mediterraneo e composizioni originali. “…una magica seduzione acustica in cui ciascuno ritrova le influenze che sa riconoscere, dall’etno ruspante al jazz più raffinato.” («Il Fatto Quotidiano»).

Violinista creativo e sorprendente, Luca Ciarla supera agilmente i confini tra i generi per tracciare un percorso musicale innovativo, una magica seduzione acustica in perfetto equilibrio tra scrittura e improvvisazione, tradizione e contemporaneità. Il suo stile inconfondibile lo ha portato ad esibirsi con successo in festival e rassegne concertistiche di jazz, classica e world music in 70 paesi al mondo; dal Montreal Jazz Festival al Performing Arts Centre di Hong Kong, dal Celtic Connections in Scozia al Festival Villa-Lobos di Rio de Janeiro, dal Melbourne Jazz Festival all’Auditorium Parco della Musica di Roma. “…uno dei violinisti più interessanti che ci siano oggi sulla scena internazionale, in grado di spaziare tra generi e suoni diversi senza mai perdere il baricentro del suo inconfondibile stile” («La Repubblica»).

 

 

  • Organizzato da: IIC Hamburg