Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Diario di spezie || Tagebuch der Gewürze (2021) di Massimo Donati

#cinemaitaliano

Proiezione del film (95 min.) in italiano con i sottotitoli in inglese, nell‘ambito della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.

Data e luogo dell‘evento: martedì, 15 novembre 2022, ore 19, Istituto Italiano di Cultura di Amburgo

Ingresso libero, si prega di registrarsi tramite il portale >>>EVENTBRITE

Si prega di indossare una mascherina FFP2 durante la permanenza in Istituto.

Diario di Spezie, film diretto da Massimo Donati, racconta la storia di Luca (Lorenzo Richelmy), un cuoco ed esperto di spezie, e di Andreas (Fabrizio Ferracane), noto restauratore di opere fiamminghe. I due provengono da ambienti e mondi totalmente opposti tra loro e sono anche caratterialmente distanti; infatti, Luca è un ragazzo introverso, riservato e un po’ impacciato, a differenza di Andreas, che conduce una vita più mondana ed è un uomo molto sicuro di sé.

L’incontro tra i due porta il cuoco a riflettere sulla sua carriera e a credere che finalmente sia giunto il momento per cambiare vita. Finora il ragazzo ha lavorato in un ristorantino di provincia, che gli permette di avere uno stipendio e di condurre un’esistenza pacata, ma questo impiego non gli dà la possibilità di evolvere professionalmente. Convinto che sia ora di cambiare, Luca abbandona il suo vecchio lavoro per seguire Andreas, ma ignora che quest’ultimo nasconda grandi segreti e un passato oscuro. Nel corso del viaggio che li condurrà in Germania, Luca scrive nel suo diario, dove da sempre raccoglie ricette e informazioni sulle spezie, i suoi pensieri nella speranza di mantenere la sua lucidità…

La “Settimana della cucina italiana nel mondo” è una rassegna annuale che celebra il patrimonio della cucina italiana, promuovendone le eccellenze attraverso la Rete della nostra diplomazia, raggiungendo 124 paesi tra Ambasciate, Consolati, Istituti di Cultura, ICE e Camere di Commercio all’Estero. Il tema portante della manifestazione di questo anno è: “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del Pianeta”.

 

  • Organizzato da: IIC Hamburg