Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Spazi Italiani – REPUBBLICA CECA, Praga

Risale al 1623 la ‘chiamata’ di un gruppo di architetti italiani – tra i quali Andrea Spezza – da parte del generale al servizio degli Asburgo Albrecht von Wallenstein, comandante in capo delle forze imperiali nella Guerra dei trent’anni, per la costruzione del suo palazzo. Sito nel quartiere di Malá Strana di Praga, il complesso in stile barocco con monumentale giardino all’italiana, ospita oggi il Senato della Repubblica Ceca. Vi furono attivi l’architetto Giovanni Peroni per il giradino e il pittore fiorentino Baccio del Bianco per la decorazione degli interni. Nel quadro della vivace attività architettonica controriformata si colloca inoltre la costruzione di numerose chiese barocche ad opera di architetti italiani, tra cui la Cappella di Nostra Signora di Loreto, commissionata dalla contessa Benigna Kateřina di Lobkowicz al comasco Giovan Battista Orsi (1626) e la Chiesa di Sant’Ignazio, la cui costruzione ebbe inizio nel 1665, secondo i piani del comasco Carlo Lurago.