Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Festival Tanzfusionen: Corpo Lib(e)ro

CORPO LIB(E)RO è un pezzo di danza per bambini da 0 a 5 anni di Anna Fascendini coreografa italiana. La Prima tedesca avrà luogo nell’ambito del festival Tanzfusionen. 

Data e luogo dell’evento: mercoledì 25 maggio 2022, dalle 9:00 alle 10:00 (ulteriori spettacoli alle 11:00 e alle 15:00), St. Spiritus Greifswald, Lange Str. 49/51, 17489 Greifswald

Per l’acquisto di biglietti consulatre il sito: https://www.theater-vorpommern.de/de/programm/corpo-libero

“Un libro agisce come uno strumento liberatorio che apre le porte dell’immaginazione” (Anna Fascendini)

Si parte dalle pagine di un libro, anzi da prima, da un prelibro, come l’avrebbe chiamato Bruno Munari. Pagine a pezzi o pezzi di pagina, a cui i corpi, piccoli o cresciuti che siano, reagiscono stimolando azioni, reazioni e sensazioni. A corpo lib(e)ro ci buttiamo nella scoperta delle sorprese che di volta in volta si svelano ai nostri occhi per stimolare l’immaginario e provare a vedere oltre. Un’azione sempre nuova perché nasce dall’incontro tra corpi e libri.

CORPO LIB(E)RO comincia con la lettura fantastica di un grande libro quadrato . Il racconto non ha parole: è fatto di carta, di danza, di suoni. Due ballerini giocano con le diverse possibilità e qualità delle pagine, alcune delle quali sono bianche, altre perforate, alcune piegate o segnate. Accompagnata da suoni e canti, la manipolazione della carta rivela sempre nuove sorprese. Dopo la scoperta delle sorprese che la carta svela, con l’aggiunta di materili aggiuntivi come il cartone, la carta velina e i nastri, dalle pagine nascerà una nuova creatura, nuovi libri, e il gioco viene consegnato ai bambini che vengono invitati a partecipare.

Lo spettacolo mette i corpi di piccoli e grandi in relazione con l’oggetto libro, stimolando azioni, reazioni e sensazioni, per inventare storie sempre nuove. I libri fatti di materia, colori, parole e suoni, si prestano a infinite possibilità esplorative e diventando il ponte immaginifico tra adulti e piccolissimi che insieme possono vivere un’avventura speciale che ne rafforza il legame.

Idea e regia: Anna Fascendini, Con: Parwanhe Frei, Giulia Vacca / Oggetti di carta: Donatella Pau / Produzione: Sardegna Teatro, Campsirago Residenza, con il sostegno di Festival Tuttestorie, Autunno Danza, Is Mascareddas, Teatro Instabile.

  • Organizzato da: Theater Vorpommern
  • In collaborazione con: IIC Amburgo