Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il Decameron (1970) di Pier Paolo Pasolini

#cinemaitaliano  

Proiezione del film (in italiano, con i sottotitoli in tedesco, 112 min.) nell’ambito della rassegna “ROMANISTICA, POLITICA? – PROSPETTIVE DEI ROMANISTI SULLE QUESTIONI POLITICHE”. Introduzione al film a cura della Dr. Cora Rock.

Ora e luogo dell’evento: martedì 17 maggio 2022, ore 19, edificio principale dell’Università di Rostock, Universitätsplatz 1, 18055 Rostock, aula 218.

Legati leggermente da una trama, Pasolini mette in scena otto episodi della raccolta di novelle tardo-medievali di Boccaccio che rappresentano una società intatta amante del piacere. Uno di questi episodi riguarda il destino del malato terminale Ser Ciappelleto, un peccatore emotivamente freddo. Nellle sue ultime ore di vita davanti al suo confessore si finge un santo. In un altro episodio invece viene ritratto un artista, discepolo di Giotto, venuto a Napoli per affrescare le pareti della chiesa di Santa Chiara. Poi c’è l’intelligente Masetto, che si finge sordo per poter lavorare come giardiniere in un convento di suore. Si continua con l’ingenuo Andreucci, che troppo spesso viene imbrogliato. Caterina e Riccardo, che riescono contro il volere dei loro parenti, ad incontrarsi sul terrazzo a pomiciare, e infine c’è Peronella, che è sempre alla ricerca di scappatoie per incontrare il suo amante.

I temi, le questioni e i dibattiti politici sono attualmente tanto attuali nei paesi e nelle culture di lingua romanza quanto lo sono nelle nuove tendenze di ricerca tematica e metodologica degli studi romanzi. Inoltre, ci sono eventi politici attuali e anniversari: per esempio, il 2022 non sarà solo l’anno delle elezioni parlamentari e presidenziali francesi, ma anche il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, duecento anni dall’indipendenza del Brasile e 530 anni da Cristoforo Colombo. La memoria e le politiche di genere sono sempre più prese in considerazione dalla ricerca sugli studi romanistici, così come le disuguaglianze postcoloniali o di classe.

Il fatto che la Facoltà di Studi Romanistici dell’Università di Rostock celebri nel 2022 il suo trentesimo anniversario è una ragione in più per fare quest’anno dell’istituto un palcoscenico per dibattiti internazionali su queste tendenze attuali.

Informazioni sulla serie di film sul >>>sito web dell’Università di Rostock.

Organizzato dall’Istituto di Studi Romanzi dell’Università di Rostock, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo.

  • Organizzato da: Institut für Romanistik Uni Rostock
  • In collaborazione con: IIC Hamburg