#StayTunedonIT e #StayfIT
CASTELLO DI CHIGNOLO PO
Il Castello di Chignolo Po, nella provincia di Pavia, è una delle costruzioni più antiche della regione. La torre centrale, a pianta quadrata, venne eretta nell’VIII secolo dal re longobardo Liutprando, per controllare un tratto del Po sulla via Francigena, la principale via di comunicazione tra Roma e l’Europa del Nord. Nel corso dei secoli il castello subì imponenti opere di rifacimento, assumendo, con il Settecento, le forme di una vera e propria residenza meta di re, imperatori e papi, come ad esempio Napoleone e l’Imperatore d’Austria Francesco I d’Asburgo. Di notevole interesse il grande parco di oltre 30 ettari che, insieme alle magnifiche stanze, hanno contribuito a soprannominare il castello “la Versailles della Lombardia”.
Scopri di più su > castellodichignolopo.it/visite-guidate/
Visita la galleria di immagini sui nostri canali social! >> Facebook >> Instagram (© Castello di Chignolo Po)
—
ROCCA SCALIGERA DI SIRMIONE
La Rocca, straordinario esempio di fortificazione lacustre, si trova nel piccolo borgo di Sirmione, in provincia di Brescia, ed è da annoverarsi tra le più notevoli e meglio conservate strutture scaligere del Garda. La sua costruzione risale alla seconda metà del Trecento e va ricondotta alla committenza della famiglia Della Scala, che dominò su Verona e i territori limitrofi tra il XIII ed il XIV secolo. Ciò che rende unico il castello è la sua posizione – su una lingua di terra che termina nel lago, che, almeno inizialmente, assolse a una funzione strategica e che oggi invece gli conferisce un’atmosfera fiabesca. Grazie ad un lungo lavoro di restauro è stata restituita alla fruizione la darsena – che offriva riparo alle flotte chiudendo una porzione di lago –, anche con percorsi notturni che regalano ai visitatori scenari mozzafiato. La Rocca è parte del Polo Museale Regionale della Lombardia.
Scopri di più sulla pagina ufficiale del Ministero della Cultura (MiC) > bit.ly/3ctRQwC
Visita a la galleria di immagini sui nostri canali social! >> Facebook >> Instagram (© Archivio Fotografico DRM LOM PH. A. Bondoni e © Giulia Torre)
—
CASTELLO DI VEZIO
Il Castello di Vezio, proteso sul lago di Como, si trova tra i borghi di Varenna e Perledo. La sua origine si lega alla regina longobarda Teodolinda e, per la sua posizione strategica, ha a lungo svolto la funzione di avamposto militare. Passando il ponte levatoio si può ancora oggi raggiungere la sommità della torre di avvistamento a base quadrata, dalla quale si gode una vista unica a 360 gradi sulle acque del lago e sul volo dei rapaci. La torre ospita un’esposizione dedicata al Linosauro, un rettile marino preistorico rinvenuto nei pressi del Castello per la prima volta nel mondo. Un altro motivo per non mancare una visita al Castello è il bellissimo uliveto che lo circonda, che è uno degli uliveti a più alta latitudine del mondo, potendo giovarsi dell’azione di termoregolazione dell’acqua del lago.
Scopri di più su > castellodivezio.it
Visita la galleria di immagini sui nostri canali social! >> Facebook >> Instagram (© Wait you there)
—
Scopri le tappe del viaggio attraverso la mappa
L’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo si rimette (virtualmente) in viaggio, seguendo torri di avvistamento e svettanti merlature all’orizzonte, per disegnare la mappa di un nuovo viaggio ideale. Partiamo alla volta di castelli di mare, montagna, collina, lago… alla scoperta di roccaforti difensive, castelli isolati, borghi “castellari”, castelli che sono diventati residenze, castelli oggi divenuti musei: l’Italia è puntellata di castelli – più di 20.000 – che hanno accompagnato la sua storia fin dal medioevo, e che ne hanno profondamente caratterizzato il paesaggio.
Info sul progetto >>> QUI
La rassegna gode del patrocinio del Ministero della cultura (MiC)