Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Michelangelo – Il sogno dell’Eroe

Conferenza on line a cura del dott. Francesco di Ciaula, disponibile sui canali YouTube degli Istituti Italiani di Cultura di Colonia e di Amburgo, a partire da mercoledì 14 aprile 2021, ore 16. >>>VAI AL CANALE DI IIC AMBURGO

Il secondo appuntamento del ciclo di conferenze “I grandi Maestri dell’arte italiana”, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura Colonia, in collaborazione con l’IIC Amburgo e la Società Italo-tedesca Dante Alighieri di Düsseldorf e la Federazione delle Associazioni italo-tedesche della Germania, è dedicato al Michelangelo.

La storia di Michelangelo scultore è emblematica dell’arte del Rinascimento fiorentino, che attorno all’idea di bellezza del corpo umano costruisce i suoi principali fondamenti stilistici.

Michelangelo cresce nella cerchia stretta di Lorenzo de Medici, dominata dal culto di Eroi dell’Antico come Ercole, la cui la potenza fisica diventa simbolo della Firenze conquistatrice. Con il David, capolavoro assoluto dell’arte italiana, il Buonarroti crea una nuova e moderna figura eroica, la cui splendida e gigantesca belleza virile si dissocia dal culto della forza bruta degli artisti precedenti come il Pollaiolo.

Le radici fiorentine della scultura michelangiolesca vanno invece ricercate nell’opera del grande Donatello, la cui interpretazione in chiave elegante e drammatica dell’arte classica aveva segnato profondamente il primo Rinascimento. Il David, creato dall’Artista demiurgo, incarna un’idea di umanità che non si nutre delle certezze filosofiche e spirituali del Quattrocento, ma affronta con coraggio la propria inquietudine i nteriore all’alba di una nuova era.

Il titanismo della scultura della Roma imperiale ispira Michelangelo nelle successive opere scultoree dove il corpo si esprime come insieme di potenza e sensualità, mosso da un implacabile dinamismo nel tentativo di iberarsi dalla materia. Perseguitato da personali angosce esistenziali, diviso tra grandi ambizioni materiali e inquietudini religiose, Michelangelo scolpirà nella parte finale della sua lunga vita due Pietà che costituiscono il suo testamento artistico, chiudendo simbolicamente la grande storia del Rinascimento.

Francesco Di Ciaula è storico dell’arte e curatore museale. Laureatosi a pieni voti in Lettere Moderne con indirizzo storico-artistico nel 1999, completa la sua formazione iscrivendosi alla Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università di Siena. Nel corso degli anni avvia importanti progetti editoriali e pubblicazioni scientifiche, si occupa della curatela nel mondo delle mostre, e lavora come project manager nel settore museale. Nel 2018 viene nominato Esperto Valutatore per la Cultura della Comunità Europea (EACEA). (testo: IIC Colonia)

  • In collaborazione con: IIC Colonia