#CNCorti
Proiezione di 10 cortometraggi scelti dal Centro Nazionale del Cortometraggio, in originale con i sottotitoli in inglese.
Data e luogo dell’evento: lunedì, 5 febbraio, ore 19 presso l’Istituto Italiano di Cultura
I film in programma sono:
Buffet, di Alessandro D’Ambrosi, Santa de Santis – 2016 – 18’
Buffet è una metafora ironica e spietata della nuova barbarie umana, dell’ipocrisia, dell’avidità e dell’abbietto individualismo che ha divorato il nostro bel paese.
L’ultima Orazione, di Gustav Baldassini – 2016 – 16’
“L’ultima orazione” è una commedia nera incentrata sul tema del ricordo e della memoria che ognuno lascia dietro di sé dopo la morte.
Black Comedy, di Luigi Pane – 2015 – 15’
Un rude commediografo e la sua giovane compagna, insieme nella vita oltre che nella “black comedy” che si apprestano a mettere in scena, infrangeranno il muro che separa la realtà dalla finzione.
Agata, di Giacomo Boeri – 2016 – 15’
La tranquilla vita di Agata, solitaria quarantenne, viene sconvolta dall’arrivo di un misterioso cilindro di metallo.
L’ultima Nicchia, di Chiara Nano – 2016 – 26’
“L’Ultima Nicchia” segue la realizzazione della statua, in marmo di Carrara, di Sant’Annibale Maria Di Francia.
Gibberish, di Nathalie Biancheri – 2016 – 12’
Un quadro di fraintendimenti e opportunità mancate, nel quale le parole di disintegrano e non riescono a giungere a destinazione.
Estinguersi, di Giulio Rocca – 2015 – 13’
Questo film mette in luce come questi uomini che vivono ai confini della società si stiano estinguendo, vedendo giorno per giorno i propri discendenti ignorare e dimenticare la loro stessa cultura e civiltà.
Rosa, di Vincenzo Caricari – 2016 – 25’
La vita quotidiana di Rosa in un paesino del sud Italia. Lavora, sfruttata, come segretaria di un dottore. Il suo unico punto di riferimento è la fede: ogni sera, prima di andare a letto recita il rosario.
Amira, di Luca Lepone – 2016 – 9’
Una giovane donna cammina velocemente per le strade di una grande città. D’un tratto si ferma, respira, sorride e comincia a muoversi senza senso, preda di un’apparente lieve follia.
La Viaggiatrice, di Davide Vigore – 2016 – 15’
Hind lavora da anni come badante presso la casa di una signora anziana, trascorre le sue giornate facendo sempre le stesse attività. Sarà proprio l’anziana signora a farle capire l’importanza della giovinezza.
Ingresso libero –si prega di prenotare telefonicamente allo 040 / 39 99 91 30, via email all’indirizzo events@iic-hamburg.de oppure direttamente sul nostro sito.
Organizzato in collaborazione con il Centro Nazionale del Cortometraggio
Prenotazione non più disponibile