Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

#andarperisole: Ventotene || Lazio, Arcipelago ponziano o Isole Pontine*

#andarperisole è un progetto online, fruibile attraverso i canali social dell’Istituto

La piccola isola di Ventotene è la seconda per estensione dell’arcipelago ponziano (127 ettari). È di origine vulcanica – insieme alla vicina Santo Stefano costituisce la parte terminale di un cono basaltico –, e si presenta poco elevata e con una costa frastagliata. È facilmente raggiungibile da Formia e da Ischia. Frequentata già in antico, in epoca romana l’isola fu tristemente nota come luogo di esilio, prima per la figlia di Augusto, Giulia (2 a. C.), poi per la nipote di Tiberio Agrippina (29 d.C.), che ivi si lasciò morire di stenti., e infine per la prima moglie di Nerone Ottavia (62 d.C). Numerose restano le tracce di edifici residenziali di epoca romana con quartieri marittimi.

In epoca moderna, sotto il governo di Feridinando IV di Napoli, l’isola fu popolata di coloni campani. In periodo fascista fu luogo di confino di esponenti antifascisti: Sandro Pertini, Luigi Longo, Umberto Terracini, Pietro Secchia, Eugenio Colorni, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi. Fu proprio durante la prigionia che nel ‘41 Spinelli e Rossi elaborarono Il Manifesto per un’Europa libera ed unita, poi noto come Manifesto di Ventotene, che poneva le basi per un progetto di „Europa“ fondata sull’interdipendenza degli Stati e non più sull’equilibrio fra Stati sovrani. Dal 1997 i mari di Ventotene e Santo Stefano rientrano nell’omonima area naturale marina protetta.

*Pontine, Isole. Gruppo di isole che sorgono nel Mar Tirreno, al largo del Golfo di Gaeta, e a una distanza di 28-45 km dalla costa della penisola italiana. Di esse l’isola più grande è Ponza, onde è pure molto comune la denominazione di “isole ponziane”. Si distinguono in due gruppi minori: uno, a O N O, formato da Ponza e Gavi, Palmarola, Zannone e da numerosissimi scogli vicini; l’altro, a E S E, formato da Ventotene e Santo Stefano; fra l’uno e l’altro gruppo si trova lo Scoglio della Botte. Solo Ponza e Ventotene sono stabilmente abitate (info geografiche sull’arcipelago da treccani.it).

Visita la galleria di immagini sui nostri canali social! >>>Facebook e >>> Instagram (Foto © Milka Gangemi, Giorgio Monteverdi, Sailko)

Scopri la tappa del viaggio attraverso la carta:

Visualizza a schermo intero

L’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo si rimette (virtualmente) in viaggio, per salpare alla volta delle isole che puntellano i mari della Penisola: arcipelaghi più o meno noti, isole di origine vulcanica o calcarea, isole solitarie, vicinissime o lontanissime dalle coste, colorate o bianchissime, brulle o rigogliosissime di macchia mediterranea, magnifici set cinematografici, e infine teatro delle estati degli italiani e dei viaggiatori internazionali.

Info sul progetto qui >>>#andarperisole

La rassegna gode del patrocinio del Ministero della Cultura (MiC).

 

  • Organizzato da: IIC Amburgo