L’autrice siciliana Claudia Lanteri presenterà il suo romanzo “L’isola e il tempo” nell’ambito della lunga notte della letteratura. Moderazione e traduzione in tedesco: Christine Gräbe, lettura in tedesco: Paul Behren.
Orario e luogo dell’evento: sabato 6 settembre 2025, ore 18.30, Lichtwarksaal nella Carl-Toepfer-Stiftung, Neanderstraße 22, 20459 Hamburg
Ingresso: 14/10 euro; i biglietti sono acquistabili presso tutti i punti vendita Reservix, su literaturhaus-hamburg.de/veranstaltungen/claudia-lanteri, al numero verde gratuito T 0761.88 84 99 99 e nella libreria Samtleben. I soci dell’Istituto, presentando la tessera, potranno ottenere una riduzione sul costo del biglietto.
A partire dalle ore 17.00, ci sarà un aperitivo italiano organizzato da >>>Parthenope – The Neapolitan Bar, un bar italiano nella Kleine Johannisstraße di Amburgo specializzato in cocktail di alta qualità e autentici aperitivi in stile napoletano.
“L’isola e il tempo” (Folio Verlag; traduzione: Verena von Koskull) della siciliana Claudia Lanteri è stata la rivelazione letteraria in Italia dello scorso anno. Acclamata e lodata dalla critica, la giovane autrice è considerata una nuova, promettente figura nel panorama della letteratura italiana contemporanea.
Su un’isola minuscola, da qualche parte tra Sicilia e Tunisi: le rocce completamente bruciate dal sole e dall’aria salata, la terra ricoperta da cardi e ginestre. Il ragazzo Nonò vede tutto e sa leggere i segni del mare. Poi una coppia naufraga sull’isola, la donna è già morta. Il sopravvissuto parla di una sciagura, di una famiglia sepolta nel mare. Nonò nutre immediatamente dei dubbi verso ciò che racconta il sopravvissuto e si mette alla ricerca della verità, del relitto nelle profondità oscure. Ne parlerà per anni, ma saranno accurati i suoi ricordi? Che effetto provocano l’isola, il tempo, la solitudine alla mente? Cosa è successo davvero?
Con un linguaggio originale, fortemente influenzato dal mare e dalla natura arida, il romanzo diventa un gioco enigmatico sulla memoria, sul tempo e sulla verità “e a volte ciò che è accaduto non si distingue poi tanto da ciò che non è accaduto”. Profondamente filosofico, osservato con attenzione e allo stesso tempo estremamente avvincente.
“Un’opera di notevole maturità stilistica, compositiva, linguistica e figurativa” secondo il giudizio di “La Lettura”.
Claudia Lanteri: Die Insel und die Zeit. Folio Verlag, a partire dal 22.08.2025, tradotto dall’italiano da Verena von Koskull
Orig.: L’isola e il tempo, Einaudi 2024
Clicca sulla copertina e leggi un estratto dal libro!