Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Enrico Piaggio. Un sogno italiano” (2019) di Umberto Marino

_MG_1882

Proiezione del film (102 min., in italiano con i sottotitoli in inglese) in occasione della Giornata del Made in Italy.

Data e luogo dell’evento: martedì 15 aprile 2025, ore 19:00; Istituto Italiano di Cultura di Amburgo

L’ingresso all’evento è libero, si prega di prenotare i biglietti gratuiti tramite il portale Eventbrite: https://enricopiaggio.eventbrite.de

Un viaggio nella storia di un prodotto iconico dell’industria italiana, la Vespa, e dei suoi ideatori. In occasione della Giornata nazionale del Made in Italy 2025, il film “Enrico Piaggio. Un sogno italiano” ci porta in sella a quello che ancora oggi è il simbolo di un certo modo di viaggiare e di godersi la Dolce Vita, sinonimo di libertà e vacanza.

Il regista Umberto Marino porta in scena un grande cast, con Alessio Boni, Violante Placido, Francesco Pannofino, Enrica Pintore.

È il 1945. La fabbrica di Enrico Piaggio, a Pontedera, è in macerie.

I dodicimila operai che vi erano impiegati sono condannati alla disoccupazione e alla miseria. Piaggio avverte l’enorme responsabilità che grava sulle sue spalle: la vita di tante famiglie dipende dalla sua capacità di creare nuovo lavoro. Nella mente dell’imprenditore nasce un progetto: un mezzo di trasporto piccolo, robusto, agile ed economico, capace di rilanciare la mobilità dando impulso alla ripresa della vita economica e civile del Paese. Per dare concretezza a questo sogno, Piaggio si rivolge all’ingegner Corradino D’Ascanio. Il geniale progettista mette a frutto l’esperienza maturata in campo aeronautico per creare lo scooter che ancora oggi è il segno della creatività e del design italiani: la Vespa.

La strada dell’affermazione per Piaggio, tuttavia, è irta di ostacoli. Dopo varie peripezie, l’imprenditore intuisce che il suo scooter deve superare la natura di prodotto per farsi immagine e sogno. Cerca così di convincere il regista americano William Wyler, arrivato in Italia per girare “Vacanze Romane”, a fare della Vespa la “carrozza” su cui far viaggiare i due protagonisti…

  • In collaborazione con: MAECI, RAICOM