Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Fernanda Alfieri: Veronica e il diavolo. Storia di un esorcismo a Roma

#Scrittori_inBiblioteca  

Incontro con l’autrice Fernanda Alfieri e presentazione del suo libro “Veronica e il diavolo”. Moderazione e traduzione a cura di Dr. Paola Barbon.

Data e luogo dell’evento: Venerdì, 28 aprile 2023, ore 19, Istituto Italiano di Cultura di Amburgo

L‘ingresso è libero, ma è richiesta la registrazione tramite >>>il portale Eventbrite.

Durante la permanenza in Istituto è raccomandato l‘uso di mascherine (chirurgica/FFP2).

Una sera del 1834 a Roma: due gesuiti bussano a una porta perché sono stati chiamati a liberare una giovane donna dal demonio. Nell’archivio generale della Compagnia di Gesù, la storica Fernanda Alfieri ha scoperto il diario di questo esorcismo.

Non si tratta solo di un resoconto profondamente inquietante, ma anche di una straordinaria testimonianza delle tensioni di un’epoca a cavallo tra gli albori della modernità e la Restaurazione, in cui si contrapponevano la Chiesa e la credenza nel male e la medicina basata sulla scienza.

Fernanda Alfieri ha svolto dal 2006 attività di ricerca presso l’Istituto storico italo-germanico in Trento della Fondazione Bruno Kessler e attualmente insegna all’Università di Bologna. I suoi studi si concentrano sulla storia della sessualità e sulle relazioni tra scienza e religione.

Fernanda Alfieri: Veronica e il diavolo. Storia di un esorcismo a Roma; Einaudi, 2021

Edizione tedesca “Veronica und der Teufel. Die wahre Geschichte eines Exorzismus”, wbg Theis 2023, tradotto da Friederike Hausmann e Stefanie Römer.

  • Organizzato da: IIC Hamburg
  • In collaborazione con: IIC Berlin, wgb Theiss