Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Finissage della mostra “Il racconto della bellezza. Tesori della Basilicata antica”

s-collana-Chiaromonte

Finissage della mostra con reperti archeologici unici provenienti dalla Basilicata e conferenza a cura di Dr. Annarita Doronzio (Università Humboldt di Berlino) con il titolo “Die Tränen der Götter”: Bernsteinfunde aus den Gräbern der Basilikata”.

Data e luogo dell’evento: venerdì 9 febbraio 2024, ore 19; Istituto Italiano di Cultura Amburgo

L’ingresso è gratuito – per il finissage vi chiediamo di iscrivervi tramite il portale Eventbrite: >>> Finissage_schaetze_derbasilikata.eventbrite.de

Gli orari di apertura prima del finissage sono lun  – gio 10.00 – 13.00 e 14.00 – 16.00; Ven 10.00 – 13.00 La mostra è visitabile anche prima e dopo gli eventi all’Istituto.

Dalla fine di novembre, l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo ospita una mostra unica nel suo genere: sono esposti reperti provenienti da scavi archeologici della Basilicata. Questi oggetti appartengono a corredi funerari di sepolture maschili e soprattutto femminili. Gioielli, vasi, armi e altro ancora: i reperti esposti fanno parte del “patrimonio culturale invisibile” custodito nei depositi di vari Musei Archeologici Nazionali della Basilicata, mai visti in pubblico prima d’ora. I reperti raccontano la storia della cultura del popolo che viveva in Basilicata prima dell’arrivo dei Greci, gli Enotri: un antico popolo italico che abitava la zona meridionale di quella che oggi è la regione della Basilicata, e che dal IX al VI secolo a.C. entrò in contatto con i colonizzatori greci.

Dr. Annarita Doronzio, lucana di nascita e formazione, insegna Archeologia Classica presso l’Università Humboldt di Berlino. I suoi interessi di ricerca riguardano il mondo greco della prima età del Ferro. Ha scritto un libro su Atene nel VII sec. a. C. (Athen im 7. Jahrhundert v. Chr. Räume und Funde der frühen Polis, de Gruyter 2018).

La mostra è stata organizzata in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri MAECI, il Ministero della Cultura MiC, la Rete dei Musei Statali della Basilicata e gli Istituti Italiani di Cultura di Varsavia, Budapest e Vienna.  

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Amburgo
  • In collaborazione con: MAECI, MIC, Rete dei Musei Nazionali della Basilicata, IIC di Varsavia, Budapest e Vienna