Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giulia Caminito: “L’acqua del lago non è mai dolce”

s-L’acqua_Das-Wasser_Caminito-LitSom

Lunedì 8 luglio 2024 alle ore 19.00, presso l’IB:SH (Zur Helling 5-6) di Kiel si terrà l’inaugurazione ufficiale del Literatursommer con l’autrice Giulia Caminito. L’ingresso è gratuito, i posti sono limitati e la registrazione è obbligatoria entro il 1° luglio presso la Literaturhaus SH, T 0431/5796840, programm@literaturhaus-sh.de.

Altre tappe del tour di lettura di Giulia Caminito con “L’acqua del lago non è mai dolce” nello Schleswig-Holstein sono:

  • martedì 9 luglio 2024, ore 19.00 – Lubecca / St. Petri, Petrikirchhof 1 | Ingresso: 12,- / 8,- | Organizzatore: Kuratorium St. Petri;
  • mercoledì 10 luglio 2024, ore 19.30 – Mölln / Stadthauptmannshof, Hauptstraße 150 | Ingresso: 10,- / 5,- | Prenotazione anticipata a info@stiftung-herzogtum.de o T 04542 87000 | Organizzatore: Stiftung Herzogtum Lauenburg.

Le letture e le discussioni con Giulia Caminito saranno moderate da Francesca Bravi; i brani in tedesco saranno letti da Katrin Schlomm.

 

Una questione di classe: Giulia Caminito racconta una storia radicalmente inconciliabile di promesse di riscatto tradite e di sogni delusi di un’intera generazione di giovani italiani – un commovente, rabbioso, grande romanzo antieducativo.

Sul fondo del lago si trova un presepe sommerso, la cui acqua luccica torbidamente e sa di crema solare e benzina. Qui, sul lago di Bracciano, Gaia e la sua famiglia si trasferiscono in una casa popolare: il padre, costretto su una sedia a rotelle da un incidente sul lavoro, il fratello maggiore anarchico Mariano, i gemellini e la madre Antonia, che tiene tutto insieme con grinta e fermezza. Sua figlia, pallida, lentigginosa e magra, non deve finire come lei; l’istruzione deve essere la sua via d’uscita. Ma Gaia si rende subito conto che il talento e l’ossessiva diligenza non sono sufficienti per tenere il passo, se non vuoi essere una ragazza amabile, indossi il maglione verde di tuo fratello e non puoi permetterti un telefono cellulare. Di fronte alla denigrazione, alla pressione per le prestazioni e alla mancanza di prospettive, la vulnerabilità silenziosa di Gaia si trasforma in rabbia sconfinata, che la trascina sempre più oltre il limite.

Giulia Caminito ha scritto un libro dolce, crudo, meravigliosamente ricco di una gioventù di provincia, di amori ridicoli, di drammi sconvolgenti e di una giovane donna che non riesce a sfuggire alle sue origini. Un romanzo con una voce narrante inconfondibile e immagini che si incollano come soprannomi indesiderati.

Giulia Caminito, nata a Roma nel 1988, è cresciuta ad Anguillara Sabazia sul Lago di Bracciano. Ha studiato filosofia politica e ha scritto tre romanzi, tra cui “Un giorno verrà”, pubblicato da Wagenbach nel 2020. Il suo terzo romanzo, “L’acqua del lago non è mai dolce” è stato selezionato per il Premio Strega 2021 e ha vinto il Premio Strega Off e il prestigioso Premio Campiello. Il romanzo è stato tradotto in oltre venti lingue. Caminito lavora come editor e correttore di bozze e vive a Roma. (Testo: Wagenbach Verlag)

Giulia Caminito, Das Wasser des Sees ist niemals süß, traduzione di Barbara Kleiner, Verlag Klaus Wagenbach, 2022.

Orig.: L’acqua del lago non è mai dolce, Bompiani, 2021.

 

 

  • Organizzato da: Literaturhaus Schleswig-Holstein ed altri
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Amburgo