Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

„globale° – Festival für grenzüberschreitende Literatur“: Gianni Biondillo

s-Globale-Biondillo-Quello-che-noi-non-siamo

“Globale° – Festival della letteratura transfrontaliera”: Gianni Biondillo

Lettura e discussione con Gianni Biondillo nell’ambito del festival letterario “globale° – Festival für grenzüberschreitende Literatur” (Festival della letteratura transfrontaliera) di Brema, in tedesco e italiano. Moderazione: Antonella Lavagno; traduzione: Annette Leonhardt.

Orario e luogo dell’evento: sabato 26 ottobre 2024, ore 11.00, presso il museo Gerhard Marcks-Haus Bremen, Am Wall 208, 28195 Brema

Il romanzo di Gianni Biondillo “Quello che noi non siamo”, vincitore del Premio Bagutta 2024, è ambientato negli anni del primo fascismo a Milano. Racconta, a più voci, le tensioni relative all’architettura voluta dai nuovi governanti e affronta la questione della strumentalizzazione politica dell’arte e dell’orientamento politico del Paese nel suo complesso.

La presentazione del romanzo, al quale sarà presente l’autore, è frutto di una collaborazione tra l’Istituto di Cultura Italiana di Amburgo con la Società Italo-Tedesca di Brema e il festival di letteratura globale°. Si parlerà anche della città di Milano che fa parte della rete UNESCO delle Città della Letteratura.

La partecipazione italiana al Festival Globale si inserisce nelle attività che la rete degli Istituti di Cultura italiani in Germania, sotto il coordinamento dell’Ambasciata a Berlino e in collaborazione con AIE, realizza in occasione della partecipazione dell’Italia alla Fiera del Libro di Francoforte in qualità di “Ospite d’onore”. È un viaggio letterario, intitolato “Destinazione Francoforte”, intrapreso da scrittori e scrittrici italiani nei molteplici luoghi che costituiscono la Germania, grandi metropoli e piccole città, festival letterari e incontri d’autore.

  • Organizzato da: Festival letterario „globale° - Festival für grenzüberschreitende Literatur“