Lettura e dialogo con l’autrice Giulia Caminito, in lingua italiana e tedesca nell’ambito del festival globale della letteratura. Moderazione: Prof. Elisabeth Arend, i brani in tedesco verranno letti da un attore/attrice al teatro di Brema
Data e luogo dell’evento: domenica 2 novembre 2025, ore 14; Theater Bremen, Kleines Haus (Goetheplatz 1-3, 28203 Brema)
Caffè nel deserto: Giulia Caminito racconta della vita italiana in Eritrea – e di due donne ribelli, irriducibili, che trovano la libertà in modi molto diversi. Un romanzo storico di aspra bellezza.
La Lombardia nella seconda guerra mondiale: le persone cercano rifugio dai continui bombardamenti, gli occupanti tedeschi danno la caccia ai partigiani, il cibo è razionato. La tredicenne Giada vive con sua zia, una fascista devota; violenza e privazioni caratterizzano la vita quotidiana. Così Giada sogna, sogna la “grande A”: l’Africa, dove sua madre Adele vive apparentemente una vita avventurosa e indipendente nelle colonie italiane. E finalmente, dopo la fine della guerra, la madre la porta con sé in Eritrea. Ma le grandi aspettative sono deluse: il caldo costante e il lavoro nel bar di Adele ai margini del deserto non hanno nulla di fiabesco. Anche il caffè sa di acqua salata. L’Eritrea è sulla via dell’indipendenza, i coloni rimasti lottano per un futuro sotto i nuovi rapporti di potere. La madre iridescente soffoca ogni desiderio di libertà finché Giada non incontra l’affascinante ma poco trasparente Giacomo.
Giulia Caminito, Das große A. Casa editrice Klaus Wagenbach, 2024, tradotto dall’italiano da Barbara Kleiner.
Orig.: La grande A, Giunti Editore, Firenze, 2016