#Cinemaitaliano
Proiezione del film (104 min., originale con sottotitoli in inglese) con una breve introduzione di Svea Dietz e del Dr. Gabriele Lenzi, nell’ambito della rassegna cinematografica italiana “Cinema Italiano”
Data e luogo dell’evento: martedì 1° luglio 2025, ore 19; Hörsaal 218 im Hauptgebäude der Universität Rostock (Universitätsplatz 1 – 18055 Rostock)
I cento passi (2000) di Marco Tullio Giordana narra la vera storia di Peppino Impastato, un giovane giornalista e attivista politico di Cinisi, un piccolo paese della Sicilia. Peppino cresce in una famiglia legata alla mafia, ma rifiuta categoricamente questo mondo.
Ispirato dagli ideali degli anni ‘70 – antiautoritarismo, giustizia sociale, libertà di pensiero e di espressione – si impegna politicamente nei gruppi di sinistra e lotta contro l’oppressione della mafia. Il suo atteggiamento radicale sarà la causa per cui verrà ucciso nell’anno 1978. Solo anni dopo si scoprirà ufficialmente che dietro la sua morte si nascondeva la mafia.
I cento passi collega in modo impressionante il destino personale di Peppino Impastato alle lotte sociali degli anni ‘70 e mostra come gli ideali di quel periodo siano stati messi in pratica con coraggio e impegno anche a livello locale. Il film è un insistente appello al coraggio civile e all’impegno instancabile per la verità e la giustizia.
Il lato affascinante del film “I cento pass”i di Marco Tullio Giordana è che la verità è sufficiente per portare sullo schermo le emozioni più forti. Il caso irrisolto dell’omicidio di Giuseppe Impastato del 1978 provocò già nel 1994 un’ondata di interesse e fornì la base per il progetto perfetto per un film che, specialmente nei suoi punti clou di grande passione e disperazione, mostra i motivi della sua nomination all’Oscar e al Golden Globe con passione e disperazione (Gisli Vogler (Gisli Vogler, http://roman-film.de/)