#cinemaitaliano #ilgattopardo #italienischeskino
Proiezione del film (187 min. in lingua italiana con sottotitoli in inglese) a latere del convegno del 22.06.18 „Rivoluzioni tradite: nuove posizioni su un vecchio problema – per i sessant’anni del Gattopardo“.
Data e luogo dell’evento: giovedì 21 giugno 2018 ore 19, Cinema Metropolis, Kleine Theaterstraße 10, 20354 Hamburg
« Noi fummo i gattopardi, i leoni: chi ci sostituirà saranno gli sciacalli, le iene; e tutti quanti, gattopardi, leoni, sciacalli e pecore, continueremo a crederci il sale della terra. » (Principe Don Fabrizio di Salina)
Storico colossal del 1963, Il Gattopardo è tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: il film risultò vincitore della Palma d’oro come miglior film al 16º Festival di Cannes.
“Dall’alto della propria villa, la famiglia nobiliare dei Corbera accoglie con preoccupazione la notizia dello sbarco delle truppe garibaldine in Sicilia per rovesciare il regno borbonico e avviare il processo di unificazione dell’Italia. Il capofamiglia Fabrizio, principe di Salina, sfruttando la propria intelligenza politica e l’attivismo dell’ambizioso nipote Tancredi Falconeri fra le file delle camicie rosse, comprende che i tempi stanno cambiando e che il potere politico e istituzionale è ormai in mano ad una nuova classe di ricchi borghesi. Per adattarsi al tramonto dell’aristocrazia e difendere il prestigio della propria casata, il principe decide così di attendere la presa di Palermo da parte dei garibaldini, appoggiare apertamente l’annessione all’Italia ed accettare le nozze fra l’adorato Tancredi e la bella figlia di un sindaco ricco e incolto, perché “affinché niente cambi, bisogna che tutto cambi”. (mymovies.it)
I biglietti di ingresso possono acquistati al Cinema Metropolis. I soci dell’Istituto, previa presentazione di valida tessera socio, godono di una riduzione sul prezzo del biglietto.