#cinemaitaliano
Proiezione del film (101 min., originale con sottotitoli in inglese) con una breve introduzione di Svea Dietz e del Dr. Gabriele Lenzi, nell’ambito della rassegna cinematografica italiana “Cinema Italiano”
Data e luogo dell’evento: martedì 13 maggio 2025, ore 19.00; aula 218 nell’edificio principale dell’università di Rostock (Universitätsplatz 1 – 18055 Rostock)
“Il grande sogno” (2009) di Michele Placido racconta le proteste studentesche del ‘68 a Roma: un periodo di cambiamenti, lotte politiche e grandi ideali. Al centro del film ci sono tre giovani con percorsi di vita molto diversi: Nicola, un poliziotto dalla Puglia con ambizioni per la recitazione; Laura, una studentessa idealistica proveniente da una famiglia benestante e cattolica; Libero, un carismatico leader degli studenti di estrazione proletaria che ambisce alla rivoluzione.
Tra convinzioni politiche, sogni personali e complessi intrecci interpersonali, prende vita un dramma multiforme che cattura le speranze e le contraddizioni di questo periodo movimentato. Il grande sogno è stato presentato in anteprima nel 2009 alla 66esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Venezia, dove Jasmine Trinca ha vinto il Premio Marcello Mastroianni come migliore attrice emergente per il suo ruolo.
Il film è in grado di commuovere senza cadere nella retorica e nell’ideologia. Il punto di vista è quello degli studenti ma la diversità dei personaggi offre diverse sfaccettature che contribuiscono a creare un quadro generale abbastanza variegato. Le motivazioni dei singoli personaggi vengono presentate in maniera alternata e ciò sollecita l’opera alla riflessione e le attribuisce profondità (Luca Baroncini – www.spietati.it).