Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Il Padiglione sull’Acqua” (2023) di Stefano Croci e Silvia Siberini

s–Padiglione

#cinemaitaliano

Proiezione del documentario (77 min., in italiano con sottotitoli in tedesco) nell’ambito dell’iniziativa “Fare Cinema”. Al termine della proiezione del documentario i registi Stefano Croci e Silvia Siberini saranno a disposizione per le domande del pubblico (in inglese).

Orario e luogo dell’evento: mercoledì 19 giugno 2024, ore 19.00; Istituto Italiano di Cultura Amburgo

Ingresso libero, iscrizione tramite >>>CarloScarpa.eventbrite.de

Dopo numerose proiezioni nei cinema italiani d’essai e al Filmmuseum di Monaco, il documentario “Il Padiglione sull’Acqua” arriva nel Nord della Germania. Il film presenta l’opera dell’architetto Carlo Scarpa, creatore di edifici e scenari monumentali e suggestivi, tanto da essere scelti, per citare solo il caso più recente, come ambientazione dello spettacolare film di fantascienza “Dune 2”.

Il documentario Il Padiglione sull’Acqua è un viaggio poetico nell’immaginario dell’architetto veneziano Carlo Scarpa e ripercorre la sua passione per la cultura giapponese.
Il Giappone è stato per l’architetto un universo ispiratore, ma anche il luogo dove egli morì misteriosamente nel 1978, all’apice della sua carriera, seguendo le orme del poeta errante Matsuo Bashō.

Attraverso le impressioni dal filosofo giapponese Ryosuke Ōhashi, la narrazione del film si sviluppa lungo una domanda, quella sul senso della bellezza. Le riflessioni su questo tema accomunano così le opere scarpiane e l’estetica tradizionale giapponese.

Venezia, porta verso l’Oriente e luogo di nascita di Scarpa, insieme all’esplorazione incantata delle sue opere, offrono l’opportunità di rievocare la poetica ed episodi simbolici della vita dell’architetto. Tali episodi vengono restituiti attraverso le parole del figlio Tobia, degli allievi Guido Pietropoli, Giovanni Soccol e Guido Guidi, e del ricercatore J.K. Mauro Pierconti.

Un sentimento di nostalgia pervade la narrazione: la nostalgia di quell’evento raro che è la nascita di un artista. Carlo Scarpa ci ha lasciato in dono le sue opere e con esse l’entusiasmo e la meraviglia che suscitano ancora oggi.

“Fare Cinema” è una rassegna cinematografica sostenuta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che mira a promuovere il cinema italiano di qualità e l’industria cinematografica del nostro Paese.

Vai al documentario sulla pagina della casa di produzione Caucaso: >>>IlPadiglioneSull’Acqua.

Scopri il film “Il padiglione sull’acqua” su >>>facebook

e su >>>Instagram.

 

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Amburgo