Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italian Theory

#Scrittori_inBiblioteca

Presentazione del libro “Italian Theory”: il curatore Antonio Lucci in dialogo con Roberto Nigro. Moderazione a cura di Lorenzo Capitanio.

Data e luogo dell‘evento: mercoledì 6 aprile 2022, ore 19.00, Istituto Italiano di Cultura Hamburg

L’incontro si svolge nell’ambito del cosiddetto modello 2G+: la partecipazione è possibile solo con una prova di vaccinazione o di guarigione e con un recente test negativo. Per chi ha già ricevuto la 3° dose di vaccino non è necessario presentare un test. L’ingresso è gratuito, ma è richiesta la registrazione via e-mail a events@iic-hamburg.de.

L’evento sarà inoltre trasmesso tramite i canali Facebook e YouTube dell’Istituto:

 

Che cos’è la filosofia italiana? O meglio, quali sono i tratti comuni in grado di descrivere e tenere assieme le diverse correnti filosofiche che attraversano la cultura italiana contemporanea?

L’espressione “Italian theory” coniata nelle università americane alla fine degli anni ’90 sulla scorta della più nota etichetta “French theory”, rappresentò un tentativo di rispondere a questa domanda, innescando parallelamente, in Italia, un fecondo dibattito sull’identità della filosofia italiana e i suoi assi portanti. Nel 2010, il filosofo Roberto Esposito presentò, nel saggio “Pensiero vivente. Origine e attualità della filosofia italiana” una lettura del canone filosofico del pensiero italiano. Quest’ultimo, diversamente da altre tradizioni filosofiche europee, formatesi attorno all’analisi della soggettività o del linguaggio, si sarebbe sviluppato lungo tre direttrici fondamentali: vita, politica intesa come conflitto e storia.

Questa particolare cornice speculativa andrebbe così ad accomunare autori apparentemente distanti o addirittura inconciliabili: non solo Machiavelli e Vico, Croce e Gentile, ma anche Antonio Gramsci, Giorgio Agamben, Antonio Negri e lo stesso Esposito.

Il volume “Italian theory” (2020), curato da Antonio Lucci, Esther Schomacher e Jan Söffner, pubblicato da Merve, è stato concepito proprio a partire dall’esigenza di introdurre al pubblico germanofono i momenti fondamentali di questo dibattito, nonché di rendere accessibili i suoi autori più rappresentativi.

Dalla raccolta di saggi emerge il quadro di un pensiero vitale e dinamico, rivolto ai problemi della contemporaneità e oltre ogni determinazione nazionale.

Antonio Lucci è ricercatore presso l’Institut für Kulturwissenschaft della Humboldt-Universität zu Berlin e presso l’Institut für Religionswissenschaft der Freie Universität Berlin. Dopo aver conseguito il dottorato in Filosofia presso l’Università di Trieste ha svolto attività di ricerca e insegnamento negli atenei berlinesi e presso il Forschungsinstitut Philosophie Hannover (fiph). È stato inoltre professore invitato presso le università di Torino e Chieti e presso L’Internationales Forschungszentrum Kulturwissenschaften (IFK) di Vienna. Oltre ad aver co-curato il volume “Italian Theory” (2020), ha pubblicato numerosi saggi in lingua italiana e tedesca, fa cui “True Detective: eine Philosophie des Negativen” (2021), “La stella ascetica. Soggettivazione e ascesi in Friedrich Nietzsche” (2020) e “Askese als Beruf. Die sonderbare Kulturgeschichte der Schmuckeremiten” (2019).

Roberto Nigro è professore di Filosofia alla Leuphana Universität Lüneburg e ancien Directeur de programme presso il Collège International de Philosophie di Parigi. I suoi interessi di ricerca includono l’estetica, la filosofia politica e la cultural theory, con un’attenzione particolare alla filosofia contemporanea francese e italiana, nonché all’eredità della filosofia tedesca (in particolare Marx, Nietzsche e Heidegger) nel pensiero contemporaneo.

Lorenzo Capitanio è dottorando presso la Leuphana Universität Lüneburg, dove si occupa di filosofia della mitologia e romanticismo tedesco. Si è laureato all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano con una tesi sull’ultimo Schelling. Insieme ad altri colleghi e colleghe dottorandi è nel comitato organizzatore del presente ciclo di incontri.

Organizzato in collaborazione con Leuphana Universität Lüneburg

  • Organizzato da: IIC Amburgo
  • In collaborazione con: Leuphana Universität Lüneburg