#Scrittori_inBiblioteca
Festa di lettura nell’ambito del 20° Festival europeo del romanzo d’esordio (26-29 maggio 2022). Dall’Italia, l’autrice Alessandra Carati parteciperà con il suo romanzo “E poi saremo salvi”.
Data e luogo dell’evento: Festival di lettura giovedì 26 maggio 2022, dalle 17 alle 21, presso la Literaturhaus Schleswig-Holstein, Schwanenweg 13, 24105 Kiel, Germania.
Biglietto di ingresso: 10 €, ridotto 7 €. Il festival di lettura può essere seguito gratuitamente in livestream al seguente link: >>> literaturhaus-sh.de/programm
Il Festival europeo del romanzo d’esordio avrà luogo dal 26.5. al 29.5.2022. Il festival ha inizio nella Literaturhaus con un grande incontro di lettura il 26 maggio a cui partecipano tutti i presenti. Dalle 17.00 alle 21.00 circa, gli scrittori e le scrittrici leggeranno dai loro romanzi d’esordio in lingua originale accompagnati dalle prime traduzioni. Naturalmente ci saranno brevi pause tra le letture. Con discussioni e letture, con i testi in lingua originale accompagnati da traduzioni esemplificative in tedesco, inglese e francese, il festival di lettura diviene sistematicamente un luogo d’incontro europeo.
Al simposio di tre giorni che segue il festival di lettura, gli autori e i loro accompagnatori non solo si scambiano opinioni sui romanzi e sugli editori, ma si confrontano anche attraverso workshop discutendo sulle caratteristiche speciali del romanzo d’esordio come trampolino di lancio alla carriera di scrittore considerando anche le peculiarità specifiche del paese nel business letterario.
Per l’Italia parteciperà la giovane autrice Alessandra Carati con il suo romanzo “E poi saremo salvi”. Sarà accompagnata da due rappresentanti della sua casa editrice, la Mondadori.
Venerdì 27 maggio 2022 >>>Alessandra Carati e due rappresentanti della sua casa editrice (Mondadori) saranno ospiti dell’Istituto.
Maggiori informazioni sul festival: >>>Lesefest der jungen europäischen Literatur.
Organizzato dalla Literaturhaus Schleswig-Holstein e dal Centre Culturel Français de Kiel, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo.