Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La figlia del Papa, Lucrezia Borgia (2024) di Cuini Amelio Ortiz

s-film-Borgia

#cinemaitaliano  

Proiezione del documentario (52 min., in tedesco) in presenza della regista Cuini Amelio Ortiz. Il dialogo con la regista al termine del film sarà in lingua tedesca e sarà moderato dalla dott.ssa Francesca Bravi.

Data e luogo dell’evento: lunedì 30 giugno 2025, ore 19; Istituto Italiano di Cultura di Amburgo

L’ingresso all’evento è libero, si prega di prenotare i biglietti gratuiti tramite il portale Eventbrite: >>>LucreziaBorgia_Film.eventbrite.de

È la storia incredibile, ma vera, della figlia di un papa senza scrupoli, con il quale il papato raggiunse un livello di corruzione senza precedenti. Per molti la fama di Lucrezia Borgia è pessima: peccatrice licenziosa, compagna di letto del padre e dei fratelli e avvelenatrice. Così è stata a lungo descritta questa donna di incredibile bellezza. Le fantasie dei suoi nemici si scatenano: si dice che portasse un anello contenente veleno, che usava per sbarazzarsi dei suoi nemici il più rapidamente possibile. Tuttavia, le voci che trasformano Lucrezia in una demoniaca femme fatale non sono vere. Gli oppositori politici di suo padre, Papa Alessandro VI, le misero in giro con il chiaro scopo di danneggiare la famiglia di Lucrezia, i Borgia. Scelsero la vittima più debole: una donna. Lucrezia visse infatti in una delle fasi più avventurose ma anche più affascinanti del Rinascimento. Il regno di suo padre Rodrigo Borgia, papa Alessandro VI, fu una delle epoche più spettacolari della storia della Chiesa. Rodrigo fu un papa che usò la sua carica solo per accrescere il potere della sua famiglia. Fece sposare sua figlia in base a convenienze politiche, la fece divorziare dal primo marito e autorizzò l’omicidio del secondo. Solo in occasione del suo terzo matrimonio, lontano dal padre, Lucrezia mostrerà di cosa è capace come duchessa di Ferrara. Quando morì all’età di 39 anni, il marito fu inconsolabile. Aveva perso una donna più bella, più intelligente, più istruita e più dedita alla morale di quanto avesse mai potuto immaginare – come scrisse al fratello.

La proiezione di questo film fa parte del ciclo di incontri “Donne e potere a Roma: rappresentazioni cinematografiche da Messalina a ‘Mamma Roma’”, tre incontri dedicati Messalina, Lucrezia Borgia e Mamma Roma tenuti da docenti delle università KAU di Kiel e HS di Amburgo. In particolare, il giorno 24 giugno la dott.ssa Francesca Bravi presenta la storia e il carattere di Lucrezia Borgia, così come emerge dalle fonti letterarie e delle rappresentazioni nei film e nelle serie.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Amburgo
  • In collaborazione con: IIC Berlino, Instituto Cervantes di Amburge e ARTE