#cinemaitaliano
Acht Berge / Le otto montagne (2022) di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch
Proiezione del film (147 min. OmU), seguita da un rinfresco
Orario e luogo dell’evento: Sabato 6 luglio 2024; ore 19.00; Kiel / Kommunales Kino in der Pumpe, Haßstraße 22
Ingresso: 7,- / 6,- €
Organizzatore: Die Pumpe e.V. in collaborazione con il Romanischen Seminar der CAU di Kiel
LE OTTO MONTAGNE è l’adattamento cinematografico del pluripremiato bestseller di Paolo Cognetti.
Cast: Alessandro Borghi, Luca Marinelli, Filippo Timi, Elena Lietti, Gualtierro Burzi, Elisa Zanotto
Pietro è un ragazzo di città, Bruno vive in uno sperduto villaggio di montagna. Insieme esplorano intrepidi le case abbandonate del paese, vagano per le valli nelle interminabili giornate estive e seguono il torrente fino alla sorgente. Con il passare degli anni, prendono strade diverse. Mentre Bruno mette su famiglia nel suo villaggio natale senza mai sentirsi veramente a casa, Pietro si sente attratto dal mondo esterno. Tuttavia, il legame invisibile che li unisce continua a riportare Pietro a casa in cerca di rifugio e amicizia. Da tempo però non sanno dove trovare la felicità nella vita.
****************
Il colibrì / Il colibrì (2022) di Francesca Archibugi
Proiezione del film (126 min., OmU)
Orario e luogo dell’evento: Lunedì 15 luglio – Mercoledì 17 luglio 2024, ogni 18:30; Kiel / Kommunales Kino in der Pumpe, Haßstraße 22
Organizzatore: Die Pumpe e.V. in collaborazione con il con il Romanischen Seminar der CAU di Kiel
IL COLIBRI è l’adattamento cinematografico di Francesca Archibugi basato sul pluripremiato romanzo omonimo di Sandro Veronesi.
Cast: Pierfrancesco Favino, Nanni Moretti, Bérénice Bejo, Kasia Smutniak
IL COLIBRI è la cronaca di una storia d’amore. Il protagonista è Marco Carrera, che da adolescente si innamora di Luisa Lattes durante una vacanza al mare. Il loro amore rimarrà incompiuto, ma accompagnerà Marco per il resto della vita. La sua storia è segnata da perdite e tragiche coincidenze, ma anche dall’amore assoluto per una donna che rimarrà sempre un sogno, per la figlia e la nipote. Il film descrive il destino di Marco intrecciandone abilmente i ricordi e muovendosi fluidamente tra le epoche, dai primi anni Settanta ai giorni nostri.
****************
Umberto Eco – Una biblioteca del mondo (2022) di Davide Ferrario
Proiezione del film
Ora e luogo dell’evento: Domenica 21 luglio 2024, ore 16.00; Kiel / Kommunales Kino in der Pumpe, Haßstraße 22
Organizzatore: Die Pumpe e.V. in collaborazione con il Romanischen Seminar der CAU di Kiel
La biblioteca privata di Umberto Eco apre una finestra su un cosmo magico: scaffali alti un metro riempiti con oltre 30.000 libri contemporanei e 1.500 libri antichi e rari. Dopo la morte di Eco, la sua famiglia ha concesso al regista Davide Ferrario, che aveva già lavorato con Eco alla Biennale d’arte, l’accesso esclusivo a questo tesoro letterario. In origine, il film doveva semplicemente documentare la biblioteca prima del suo passaggio allo Stato italiano ma si è trasformato in molto di più.
Il film si addentra nell’immaginario del famoso filosofo e scrittore e dei suoi compagni. Ne emerge non solo un affascinante ritratto della memoria di Umberto Eco, ma anche una profonda visione della memoria collettiva mondiale. Questo documentario intreccia in modo unico la storia della biblioteca alle riflessioni filosofiche di Eco, creando una suggestiva testimonianza del potere della letteratura, della memoria e del patrimonio dell’umanità.
****************
Maria, ihm schmeckt’s nicht / Indovina chi sposa mia figlia! (2009) di Neele Vollmar
Proiezione del film (90 min.)
Orario e luogo dell’evento: lunedì 5 agosto 2024, ore 19.30; Heide / LichtBlick, Süderstr. 24
Ingresso: € 11,50 / giovani € 9,50 / soci FilmClub € 6,50
Organizzatore: FilmClub Heide e.V.
INDOVINA CHI SPOSA MIA FIGLIA! è l’adattamento cinematografico del romanzo “Maria, ihm schmeckt’s nicht” di Jan Weiler.
Cast: Christian Ulmen, Mina Tandler, Lino Banfi, Maren Koymann
Jan vuole sposare l’italo-tedesca Sara e sta organizzando un piccolo matrimonio civile. Non ha però fatto i conti con il futuro suocero Antonio, che decide di partecipare alla cerimonia solo se si svolgerà nella sua città natale, Campobello. Jan e Sara, Antonio e sua moglie Ursula, insieme ai genitori di Jan sono costretti a recarsi nella piccola città italiana per preparare la grande festa con tutta la famiglia. A Jan non piace il caos rumoroso della casa di famiglia, così come non gli piacciono i frutti di mare che si ritrova nel piatto ad ogni pasto, nonostante ne sia allergico. Tuttavia, gli italiani liquidano la questione come fosse una tipica meschinità tedesca: “Maria, non gli piace!”. Di fronte al temperamento dell’Europa meridionale, ai letti morbidi e alla dura burocrazia, Jan comincia a chiedersi se Sara e la sua famiglia siano davvero giusti per lui… (Filmstarts.de)