Incontro con l’autrice e presentazione del romanzo “Lingua madre”, nell’ambito del festival “Literatursommer Schleswig-Holstein”.
Orario e luogo dell’evento: lunedì 15 luglio 2024, ore 19.00 – Lubecca / St. Petri, Petrikirchhof 1 | Ingresso: 12,- / 8,- | Organizzatore: Kuratorium St. Petri
Altri eventi con Maddalena Fingerle sono:
- martedì 16 luglio 2024, ore 19.00 a Lauenburg / Künstlerhaus, Elbestraße 54 | Ingresso: 8,- / 5,- | Organizzatore: Künstlerhaus Stadtgalerie Lauenburg e.V.;
- mercoledì 17 luglio 2024, ore 19.30 a Kiel / Literaturhaus, Schwanenweg 13 | ingresso: 12,-/8,- | prenotazione anticipata: Literaturhaus SH, programm@literaturhaus-sh.de, 0431 / 579 68 41;
- giovedì 18 luglio 2024, ore 19.00 a Husum / Kulturkeller, Schlossgang | 7 Ingresso: 8,- / 5,- | Prenotazione anticipata: Schlossbuchhandlung, Schlossgang 10, 25813 Husum, T 04841 / 89214. Moderazione della lettura e della discussione: Maria-Th. Leuker-Pelties.
Da Bolzano a Berlino: un giovane alla ricerca di una lingua intatta e della bellezza delle parole.
Paolo Prescher è ossessionato dalle parole. Per lui le parole hanno odore, colore o suono. Paolo odia le parole sporche, che gli tolgono il fiato. Sporche sono le parole che non dicono quello che dovrebbero dire. Sua madre gli sporca le parole, così come suo padre, che è afasico. Paolo soffre dell’ipocrisia della madre e della cattiveria della sorella. Odia la città in cui è nato, Bolzano, con il suo preteso bilinguismo e la sua superficialità. Alla ricerca di un’altra lingua intatta, fugge a Berlino, dove incontra Mira. Lei riesce a purificare le sue parole, finché la sua ossessione non lo raggiunge di nuovo.
Nata a Bolzano nel 1993, Maddalena Fingerle ha studiato tedesco e italiano a Monaco e attualmente lavora come assistente di ricerca presso l’Università di Monaco. Il romanzo manoscritto “Lingua madre” ha vinto il prestigioso Premio Italo Calvino per il miglior esordio inedito italiano nel 2020; numerosi premi sono seguiti alla sua pubblicazione.
Maddalena Fingerle, Lingua madre, Incursioni Italo Svevo 2021.
Edizione tedesca: Muttersprache, traduzione dall’italiano a cura di Maria E. Brunner, Folio Verlag 2022.