#architetturacontemporanea
Conferenza della storica dell’arte Rossella Monaco sui casi napoletani del Museo Hermann Nitsch e dell’ex lanificio Sava (italiano con traduzione simultanea), nell’ambito della rassegna “Archeologia industriale / Rigenerazione urbana”.
Data e luogo dell’evento: lunedì, 4 marzo 2019, ore 19, Istituto Italiano di Cultura di Amburgo.
Ingresso libero. Si prega di prenotare via e-mail all’indirizzo events@iic-hamburg.de oppure direttamente dal nostro sito.
A partire dagli anni novanta del Novecento, il riuso degli edifici archeo-industriali come contenitori per l’allestimento dell’arte contemporanea si è diffuso, in maniera capillare, anche in Italia. Musei monografici o generalisti, spazi temporanei o permanenti per mostre e happening, si sono giovati della spiccata vocazione del patrimonio industriale dismesso all’accoglienza delle arti visive. Si indagheranno le ragioni di questo connubio così proficuo, e sarà esemplificato dalla presentazione di due casi, l’ex centrale elettrica Bellini – oggi sede del Museo archivio laboratorio per le arti contemporanee Hermann Nitsch – e l’ex lanificio Sava – parzialmente riconvertito da artisti e associazioni –, entrambi collocati a Napoli.
Rossella Monaco è dottore di ricerca in Storia dell’Arte, titolo conseguito presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II discutendo l’elaborato finale La ferita e il miracolo. Orientamenti conservativi e tipologie di valorizzazione per il patrimonio industriale napoletano. È socio fondatore di RESpro – Rete di storici per i paesaggi della produzione, associazione nata nel 2017, e dal 2011 al 2017 è stata segretaria di redazione della rivista «Patrimonio Industriale», per cui ha curato anche la rubrica Itinerario fotografico. Ha insegnato Storia dell’arte contemporanea presso l’Università di Messina (2014) e Museologia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II (2015). Attualmente è docente di Lingua e letteratura italiana e Storia presso un istituto di istruzione superiore.
La rassegna “Archeologia industriale / Rigenerazione urbana” gode del patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac)
Prenotazione non più disponibile