Pasolini come figura iconica e sovversiva
Proiezione di un cortometraggio (31 min., in italiano con i sottotitoli in inglese), presentazione della graphic novel “Intervista a Pasolini” di Davide Toffolo e dibattito, in occasione del 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini
Orario e luogo dell’evento: mercoledì 11 giugno 2025, dalle ore 19:00; cinema Metropolis, Kleine Theaterstraße 10, 20354 Amburgo
I biglietti possono essere acquistati presso il Metropolis Kino (>>>metropoliskino.de). I soci dell’Istituto, presentando la tessera, potranno ottenere una riduzione sul costo del biglietto.
In apertura all’evento sarà proiettato il cortometraggio “La terra vista dalla luna”, un cortometraggio di Pier Paolo Pasolini del 1966. Parte del film a episodi “Le streghe”, con Silvana Mangano nel ruolo della sordomuta Assurdina, Pasolini stesso lo considerò in seguito uno dei suoi lavori più riusciti. È senza dubbio uno dei film più divertenti e comici del poeta e regista italiano che fu brutalmente assassinato 50 anni fa.
Davide Toffolo, artista italiano contemporaneo, musicista, illustratore e autore della graphic novel “Intervista a Pasolini”, esplora nel suo libro l’eredità di Pasolini. In esso egli immagina una serie di incontri in cui un signor Pasolini, che assomiglia in modo impressionante al vero Pasolini, gli parla e lo accompagna in un viaggio nei luoghi più importanti in cui il poeta ha vissuto e lavorato. Nella graphic novel di Toffolo “Intervista a Pasolini”, Pasolini diventa sempre più un mito, uno spirito guida, una figura messianica che conduce l’autore a un rinnovamento di sé stesso, in una sorta di gioco di identificazione che culmina nella consegna dello storyboard di “La terra vista dalla luna”, che Pasolini avevo scritto durante la sua vita sotto forma di fumetto a colori e che Toffolo riproduce nella sua graphic novel.
Lettura ad alta voce dalla Graphic Novel a cura dell’attore Michael Weber (Teatro Schauspielhaus Hamburg). Dialogano Fabien Vitali, traduttore della Graphic Novel e studioso di Pasolini, e Marco Antonio Bazzocchi, ricercatore pasoliniano e autore dell’epilogo di “Intervista a Pasolini”.