Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Spazi Italiani – AUSTRIA

Numerose le fabbriche religiose che recano tracce di artisti italiani a Vienna. La ricostruzione dell’imponente Chiesa di Santa Maria della Rotonda (1631-1634), compromessa dall’assedio turco del 1529, fu affidata dall’imperatore Ferdinando II all’architetto luganese Giovanni Giacomo Tencalla, affiancato da un folto gruppo di costruttori e pittori di provenienza alpina come Cipriano Biasino, Antonio Canevale, Jacopo Spacio e Carpoforo Tencalla. La Chiesa dei Serviti fu costruita invece ex-novo dal comasco Carlo Martino Carlone fra il 1651 e il 1677 per ospitare l’omonimo ordine mendicante cattolico. Per ridisegnare la Chiesa dei Gesuiti l’imperatore Leopoldo I fu convocò il poliedrico Andrea Pozzo (1702). Il lavoro interessò sia gli esterni, con l’aggiunta di torri laterali e modifiche in facciata, che gli interni, con una nuova campagna decorativa. Anche Graz reca importanti tracce di artisti italiani. Alla fase rinascimentale del ducato di Stiria – area corrispondente all’odierna Austria Meridionale e Slovenia Settentrionale – risale la Landhaus, destinata ad accogliere la dieta del ducato. La sua costruzione fu affidata, a partire dal 1557, al comasco Domenico dell’Allio. Il complesso, nato dall’unione di diversi lotti acquisiti in fasi successive, si distingue per le caratteristiche finestre ornate a tutto sesto, le arcate ariose e il cortile porticato a tre piani. Oggi la Landstube barocca è la sala riunioni del Parlamento della Stiria e nel cortile porticato si svolgono numerosi eventi. Non va dimenticato l’importante intervento del XXI secolo, ad opera dell’eclettico newyorkese di origini italiane Vito Acconci, realizzato in occasione della proclamazione di Graz quale Capitale della Cultura Europea nel 2003: la Grazer Murinsel o Die Insel in der Mur. A metà fra il ponte e la piattaforma, la creazione in forma di conchiglia si erge sul fiume Mura ospitando un caffè, un anfiteatro e un parco giochi per bambini.