#architetturacontemporanea #Venezia
Conferenza della ricercatrice Alessandra Ferrighi (Università Iuav di Venezia), nell’ambito del ciclo Archeologia industriale/Rigenerazione urbana e del Hamburger Architektur Sommer 2019 (in italiano con traduzione simultanea).
Data e luogo dell’evento: 9 maggio 2019 ore 19, Istituto Italiano di Cultura di Amburgo.
Ingresso libero. Si prega di prenotare via e-mail all’indirizzo events@iic-hamburg.de oppure direttamente dal nostro sito.
La storia della città di Venezia cambia con la caduta della Repubblica nel 1797 per mano dei francesi. Muta non solo dal punto di vista politico, amministrativo e sociale, ma anche nella sua struttura urbana, nelle sue architetture. In questo processo Venezia, guidata verso la sua modernizzazione, accoglie nuove aree urbane, nuove infrastrutture. I temi che si vogliono affrontare riguardano gli aspetti del rinnovamento e delle trasformazioni nell’Ottocento e nei primi del Novecento, i meno conosciuti di Venezia.
Alessandra Ferrighi è professoressa in Storia dell’Architettura presso lo Iuav dove insegna dal 2014 Storia digitale – visualizzare le città e dal 2017 Storia e restauro dell’architettura – storia delle tecniche. I suoi interessi sono rivolti principalmente alla storia della città e all’immagine urbana, con particolare riferimento al caso studio di Venezia, della sua storia urbana tra Otto e Novecento; recentemente si è occupata dello studio dei Piani del dopo Vajont, in particolare quelli di Samonà.
La rassegna “Archeologia industriale / Rigenerazione urbana” gode del patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac)
Prenotazione non più disponibile