#cinemaitaliano
Proiezione di nove cortometraggi sardi (in lingua originale con i sottotitoli in inglese, durata complessiva 135‘), nell’ambito della mostra „Sander. Sardinia 1927“.
Data e luogo dell’evento: giovedì 4 aprile 2024, ore 19; Istituto Italiano di Cultura di Amburgo
L’ingresso è libero, ma è richiesta la registrazione tramite il link Eventbrite >>>VisioniSarde23.eventbrite.de
Dal 23 febbraio è in corso nella galleria dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo la mostra „Sander. Sardinia 1927“, con immagini storiche del fotografo August Sander. A latere della mostra l‘Istituto presenta la rassegna di cortometraggi „Visioni Sarde“. Nata nel 2014 nell’ambito dello storico Festival Visioni Italiane della Cineteca di Bologna, la rassegna ha l‘obiettivo di raccontare la Sardegna attraverso il cinema e di valorizzare l’opera dei giovani talenti cinematografici sardi. I film di questa sono stati raccolti e preselezionati nei mesi passati dai critici ed esperti della Cineteca di Bologna.
Questi i titoli scelti:
“Dalia” di Joe Juanne Piras (Italia 2023, 17’)
“Giù cun Giuali” di Michela Anedda (Italia 2023, 3’)
“Incappucciati, Foschi” di Nicola Camoglio (Italia / Svezia 2022, 13’)
“Quello che è mio” di Gianni Cesaraccio (Italia 2023, 19’)
“La punizione del prete” di Francesco Tomba e Chiara Tesser (Italia 2023, 18’)
“Ranas” di Daniele Arca (Italia 2023, 18’)
“Spiaggia libera” di Ludovica Zedda (Italia 2022, 16’)
“Ti aspetto qui” di Gabriele Brundu (Italia 2023, 13’)
“Tilipirche” di Francesco Piras (Italia 2023, 18’)
Organizzato in collaborazione con Film Commission Sardegna, Cineteca di Bologna