Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Viva Napoli: Ensemble Micrologus con “Napoli Aragonese”

s-Ensemble-Micrologus_Elphi

Concerto dell’Ensemble Micrologus, nell’ambito del Festival “Viva Napoli”.

Data e luogo dell’evento: Venerdì, 22 novembre 2024, ore 19:00 presso Elbphilharmonie, Kleiner Saal, Platz der Deutschen Einheit 4, 20457 Amburgo.

I biglietti (28 euro) sono disponibili sul sito web della Elbphilharmonie, in alcuni punti vendita e in biglietteria la sera dell’evento.

Alle ore 18:00, nella Kleiner Saal della Elbphilharmonie, Manuel Becker terrà un’introduzione al concerto.

Ulteriori informazioni: >>>Ensemble Micrologus Elbphilharmonie.

Membri dell’Ensemble Micrologus: Patrizia Bovi (voce, arpa), Goffredo Degli Esposti (flauto dolce, zufolo, tamburi), Gabriele Russo (fidel), Enea Sorini (canto, dolcimelo, percussioni), Crawford Young (liuto)

Negli ultimi 40 anni, la musica medievale italiana non è mai stata così vivace e variegata come con l’Ensemble Micrologus. Con il programma “Napoli aragonese”, i musicisti riportano in vita il periodo di massimo splendore della musica di corte nella Napoli del XV secolo, dove si mescolavano gli stili francese, italiano e spagnolo.

Il Carnevale di Venezia, la storia di Robin Hood e Marian e la musica nei poemi toscani del Trecento sono stati già oggetto di numerose drammaturgie sceniche. Nel programma “Napoli aragonese” tutto ruota attorno alla musica profana della corte aragonese di Napoli. La più importante cappella tra le case regnanti d’Europa era nel XV secolo proprio quella di questa dinastia di origine spagnola. In un fecondo scambio, si coltivavano qui numerosi stili e danze musicali italiani, spagnoli e francesi, come Ballata e Barzelleta, Canción e Roundeaux.

Dal 1984 i musicisti, guidati dalla cantante Patrizia Bovi, si esibiscono con programmi tematici. Grazie ai loro concerti vivaci e al ricco programma, rendono viva la musica italiana composta tra il XII e il XV secolo, sia profana che sacra. La loro ricerca si concentra su nuove interpretazioni, ottenute attraverso lo studio etnomusicologico delle tecniche di canto e di esecuzione e la ricostruzione degli strumenti antichi.

Organizzato con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo.

  • Organizzato da: Hamburg Musik, con il sostegno di Freundeskreis Elbphilharmonie + Laeiszhalle e.V.
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Amburgo