#cinemaitaliano
Streaming del film (85 min., in italiano con i sottotitoli) e introduzione al film a cura della regista
Data e luogo dell‘evento: streaming da lunedì 10 gennaio, ore 18 a martedì 11 gennaio 2022, ore 23. L‘introduzione al film a cura della regista e una chiacchierata con lei si svolgerà martedì 11 gennaio 2022 alle ore 18.45 sulla piattaforma Zoom. I dati utili alla registrazione sono pubblicati sul sito web >>>Uni Rostock – Rassegna di film italiani. La partecipazione all‘introduzione e allo streaming sono gratuiti.
Lo streaming e la discussione si svolgono nell’ambito della rassegna „Prospettive sul Cinema Italiano“, organizzata nell’ambito della cooperazione tra l’Istituto di Studi Romanzi dell’Università di Rostock e l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo. Tra i focus della rassegna alcuni dei grandi classici della cultura italiana, ma anche questioni sociali contemporanee: Dante, Fellini e il femminismo italiano.
Il film „Vogliamo anche le rose“ racconta il profondo cambiamento portato dalla liberazione sessuale e dal movimento femminista in Italia a cavallo tra gli anni sessanta e settanta, attraverso archivi filmati dell’epoca, provenienti dalle fonti più diverse. Il film si propone di raccontare fatti della Storia recente con l’originalità di uno sguardo ‘al femminile’ su vicende che videro protagoniste proprio le donne. Storie personali di lotte di donne in un’Italia che sembra più lontana di quanto non sia e che si vorrebbe capace di non dimenticare il suo passato e alcune tappe della sua crescita culturale e civile. Ma anche un modo per guardare, attraverso la particolarità del caso italiano, la storia delle lotte delle donne dovunque ci siano o ci siano state, con la convinzione che non bisogna mai dare per acquisita nessuna conquista. (Fonte: Swissfilms.ch)
Trailer:
Organizzazione: Dr. Gabriele Lenzi e Dr. Julia Dettke (Università di Rostock), in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo