Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Rinascimento visto da Sud

#materawoche   #matera2019

Colloquio sulla mostra “Rinascimento visto da Sud. Matera, l’Italia meridionale e il Mediterraneo tra ‘400 e ‘500” (in italiano con traduzione simultanea in tedesco), nell’ambito della rassegna #materawoche dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo. Ne discutono il prof. Pierluigi Leone de Castris, curatore della mostra, e Nicoletta Di Blasi, direttore dell’Istituto Italiano di Amburgo. La mostra era stata organizzata presso Palazzo Lanfranchi a Matera.

Data e luogo dell’evento: venerdì 15 novembre 2019, ore 19, Istituto Italiano di Cultura di Amburgo.

Ma chi l’ha detto che il Rinascimento italiano sia stato soltanto un affare del centro e del nord? Proviamo a cambiare prospettiva, a partire dal sud. Dalle sponde di quel Mediterraneo che è incrocio di culture e di civiltà, di gente e di arti, da sempre. Scopriremo un Rinascimento diverso, che dialoga con Firenze, Milano, Roma e Venezia senza perdere la sua peculiarità: e sarà tutta un’altra storia. Questo l’obiettivo di “Rinascimento visto da Sud”, una mostra a cura di Marta Ragozzino, Pierluigi Leone de Castris, Matteo Ceriana e Dora Catalano che presenta una rilettura inedita su uno dei periodi più floridi della Penisola italiana. Il percorso si apre con il Mediterraneo e conduce verso Napoli, la Spagna, la Provenza e le Fiandre, una mappa che ritrae un mondo e gli artisti e studiosi che lo hanno popolato. Le opere, più di 180, provengono dai più prestigiosi musei italiani ed europei, e sono il simbolo di una cultura eclettica, che non dimentica le sue origini: i ritratti e le sculture si alternano a mappe e portolani, in un gioco di rimandi e interconnessioni che rimandano ad una cultura fatta di scambi e contaminazioni, il punto d’incontro tra Rinascimento e Mediterraneo.

Pierluigi Leone de Castris, pugliese, ha studiato a Napoli, dove per vent’anni ha lavorato in Soprintendenza come ispettore e poi direttore, curando il nuovo allestimento del Museo Nazionale di Capodimonte ed i cataloghi dei dipinti antichi di quel museo, di altri musei cittadini e di numerose mostre. Ha poi insegnato nelle Università di Lecce, della Basilicata e negli ultimi quindici anni, come professore ordinario di Storia dell’arte moderna, nell’università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, dove presiede inoltre la Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte. Dirige le riviste “Napoli Nobilissima” e “Confronto” ed è membro del comitato scientifico di altre riviste, italiane e straniere, e di collane editoriali. Si è interessato in particolare di arte a Napoli e nel Meridione d’Italia fra il XIII e gli inizi del XVII secolo, ma anche di arte orafa, pittura e plastica minore nell’Italia del Due e Trecento, di storia del collezionismo e di museologia. Fra i suoi libri sono da ricordare le monografie su Polidoro da Caravaggio (1988, 2001), Simone Martini (1989, 2003), Gian Cristoforo Romano (2010) e Andrea Sabatini da Salerno (2017), i tre volumi della Pittura del Cinquecento a Napoli (1985, 1991, 1994), il catalogo della mostra Quattrocento aragonese (1997) e i tanti lavori sulla Napoli del Due e Trecento, come Arte di corte nella Napoli angioina (1986), Giotto a Napoli (2006), Pietro Cavallini. Napoli prima di Giotto (2013), Donnaregina vecchia a Napoli. La chiesa della regina (2018) e il catalogo della mostra Ori, argenti, gemme e smalti della Napoli angioina, 1266-1381 (2014).

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Hamburg