Workshop intensivo della durata di una giornata, indirizzato a fotografi ed artisti visuali di tutti i livelli. Il workshop sarà tenuto in inglese dall’artista e fotografo Luca Spano.
Non sono richieste particolari nozioni preliminari. Si prega di portare il proprio smartphone, carta e penna nonchè una mascherina FFP 2. La partecipazione è gratuita, è necessaria l‘iscrizione al workshop via e-mail all‘indirizzo events@iic-hamburg.de. Il numero di partecipanti sarà limitato a 12 persone.
Data e luogo dell‘evento: sabato 4 giugno 2022, ore 9 – 13 e 14.15 – 19.15 Uhr; Istituto Italiano di Cultura di Amburgo
Il percorso parte dall’idea di rappresentazione nell’antropologia contemporanea, per guardare ai cambiamenti delle modalità di ricerca fotografica dagli anni 60 in poi. Si percorreranno alcune tappe di quella che viene definita la fotografia di paesaggio, ponendo particolare enfasi sulla scuola italiana e il suo approccio verso il concetto di vicinanza e conosciuto.
Il workshop si basa su l’alternanza di momenti teorici, pratici e di confronto, in classe e fuori, sviluppati con lecture ed esercitazioni suddivise in produzione e sessioni di critica collettiva. Lo scopo di questo breve percorso è ripensare il nostro oggetto di ricerca, allontanandoci dal concetto di esotico per esplorare l’alterità e lo sconosciuto dello spazio che viviamo. Questa esperienza didattica di gruppo è aperta a tutti, non sono ricieste conoscenze pregresse specifiche, e la parte pratica di laboratorio può essere svolta tramite l’utilizzo del proprio smartphone. L’artista visuale Luca Spano condurrà il workshop, accompagnando la classe di 12 partecipanti in tutte le attività.
PROGRAMMA
- 9-10: Presentazione laboratorio e partecipanti
- 10-11:30: Lecture “Guardare al Conosciuto”
- 11:30-11:45: Break
- 11:45-12: Introduzione esercizio pratico “3 steps inside”
- 12-13: Esercizio in esterna “3 steps inside”
- 13-14:15: Pausa pranzo
- 14:30-15:30: Visita alla mostra – Genesi e Produzione del lavoro “A Journey is an Inventory”
- 15:30-16:30: “3 steps inside” – prima sessione di critica di gruppo
- 16:30-16:45: Break
- 16:45-18:30: “3 steps inside” – seconda sessione di critica di gruppo
- 18:30-19:15: Domande e saluti
Luca Spano è un artista multidisciplinare Italiano. Si è formato tra Europa e Stati Uniti, con una laurea in Scienze della Comunicazione a Roma, un MA in fotografia alla London College of Communication a Londra e un MFA in arti visuali alla Cornell University a Ithaca, Stati Uniti.
Il suo lavoro è stato esposto in Europa e Stati Uniti in musei, gallerie e festival come: Triennale di Milano, MACRO di Roma, BredaPhoto Festival in Olanda, Malta Festival in Polonia, Saavy Contemporary a Berlino, Luis Adelantado Gallery a Valencia, Paolo Erbetta Gallery a Foggia, Caelum Gallery a New York, Istituto di Cultura Italiana a Parigi e Museo Etnografico Sardo.
Spano è stato artista in residenza alla Fundacion Botin in Spagna, a NoArte Paese Museo in Italia, Künstlerischen Tatsache in Germania e visiting artist a Arts Letters and Numbers Residency negli USA. La sua ricerca artistica ha ricevuto premi e grants come la MEAD Fellowship (UK), CCA Grant e Einaudi research grant (USA), The John Hartell Award (USA), Graziadei Prize (ITA), il Premio del Paesaggio Regione Sardegna (ITA), New Work Prospect Art Grant (USA)..
Ha insegnato antropologia, arte e fotografia in Italia e Stati Uniti, ed è stato co-curatore di festival ed eventi culturali come il festival K-Photofest e la manifestazione Marmilla Fotografia.
Spano è stato uno dei direttori della agenzia fotografica OnOff Picture con sede a Roma, co-direttore dell’organizzazione NYC Creative Salon a New York, e ideatore di OCCHIO un laboratorio di ricerca e didattica sulla cultura visuale a Cagliari, Italia..
Il suo lavoro è incluso in collezioni pubbliche e private tra cui il Museo MAXXI, la collezione di libri d’artista della Cornell University, la collezione Graziadei e il Museo ISRE di Nuoro.
www.lucaspano.com