Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il Castello Bufalini a San Giustino (MiC) – podcast

Nicoletta Di Blasi, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo intervista Veruska Picchiarelli direttrice del Castello Bufalini (ITA e DEU)

Un’intervista alla scoperta del meraviglioso Castello Bufalini, situato nella cittadina umbra di San Giustino, al confine con la Toscana e le Marche.

Il Castello nasce come fortezza militare alla fine del XV secolo per volontà della famiglia Bufalini, originaria della vicina Città di Castello. Diventa poi un palazzo signorile fortificato e oggi costituisce un rarissimo esempio di dimora storica signorile arrivata pressochè integra fino a noi. Il castello conserva un magnifico giardino all’italiana, con annessa limonaia, roseto, giochi d’acqua e uno spettacolare labirinto risalente al 1692. Il Castello Bufalini è rimasto nella proprietà della famiglia fino al 1989, anno nel quale è passato allo Stato. È oggi parte della Direzione Regionale Musei dell’Umbria. Gli arredi, le pertinenze, l’archivio di famiglia e lo splendido giardino all’italiana ne fanno una meta ideale per una visita!

Scopri di più sulla pagina ufficiale del Ministero della Cultura (MiC) > QUI e nella rassegna dell’Istituto Andar per Castelli > Tappa in Umbria

Veruska Picchiarelli è storica dell’arte, curatrice delle collezioni di arte medievale e della prima età moderna della Galleria Nazionale dell’Umbria, nonchè, dal 2020, direttrice del Castello Bufalini. Ha conseguito la laurea in Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Siena, la specializzazione e il dottorato in Storia delle Arti Visive all’Università di Pisa, il diploma della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica alla Scuola dell’Archivio di Stato di Perugia. È inoltre consigliere del Coordinamento Regionale

 

Ascolta l’intervista su Spreaker

 

Mastering: Enrico Di Ienno