Caffè letterario: “La luna e i falò” e “La casa in collina” di Cesare Pavese
#CaffèLetterarioHH Deutsch-italienischer Literaturtreff, Thema sind die Romane “La luna e i falò” und “La casa in collina” von Cesare Pavese Veranstaltungszeit und -ort: Dienstag, 27. Februar 2018, 19 Uhr, Istituto Italiano di Cultura Hamburg Lesen Sie gerne? Reden Sie gerne mit jemandem über das Gelesene? Dann sind Sie in unserem Caffè letterario ganz herzlich willkommen. […]
Leggi di piùDie Ara Pacis in Farbe. Die Polychromie eines Bauwerks im Alten Rom
#Opere_raccontanoCittà #museiincomuneroma Conferenza power-point a cura dell’archeologo Dr. Simone Foresta (in lingua italiana e tedesca con traduzione simultanea), nell’ambito del ciclo di incontri “Opere d´arte che raccontano città”. Data e luogo dell’evento: giovedì 22 febbraio 2018, ore 19.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura Il ciclo di incontri “Opere d’arte che raccontano città” intende intraprendere un […]
Leggi di piùMuta Imago. Antologia di S.
#mutaimago Presentazione dell’opera radiofonica di Riccardo Fazi in presenza della sua co-autrice Claudia Sorace (in lingua italiana e tedesca). Data e luogo dell’evento: martedì, 20 febbraio 2018, ore 19 presso l’Istituto Italiano di Cultura Nel 1993 Riccardo Fazi trascorre una settimana di vacanza a Rimini con i suoi genitori. Conosce qui una ragazza quattordicenne come lui, […]
Leggi di piùCampus delle arti in Tournee: Ettore Pagano, violoncellista
#CampusdelleArti Concerto del giovane violoncellista Ettore Pagano e della pianista Cristina Berlinzani Data e luogo dell’evento: venerdì 16 febbraio 2018, ore 19 presso l’Istituto Italiano di Cultura Il Campus delle arti di Bassano del Grappa si dedica alla promozione di giovani talenti musicali. Classi strumentali, coro, prove d’orchestra, laboratori di improvvisazione, lezioni di recitazione, corsi […]
Leggi di piùIl progetto Dante – La Divina Commedia in Germania
#dantealighieri.divinacommedia Franco Ricordi legge e interpreta in lingua italiana e tedesca la XXXIII cantica dell’Inferno dantesco Data e luogo dell’evento: martedì 13 febbraio 2018, ore 19.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo Franco Ricordi, attore, regista, direttore artistico, filosofo e saggista, nel 2015 ha dato inizio ad un grande progetto su Dante, filosofico e […]
Leggi di piùL’imprevedibilità della lingua. Le collocazioni: elemento chiave per lo sviluppo della competenza lessicale
#linguistica #Zanichelli_ed Seminario per docenti di italiano [e studenti interessati] con Dott.ssa Paola Tiberii (in italiano). Data e luogo dell’evento: sabato 10 febbraio 2018, ore 11.00 – 14.00 (con pausa), Istituto Italiano di Cultura di Amburgo In linguistica il termine collocazione indica un’espressione formata da due o più parole che tendono a comparire insieme: caffè […]
Leggi di più10 corti in giro per il mondo [edizione 2017]
#CNCorti Proiezione di 10 cortometraggi scelti dal Centro Nazionale del Cortometraggio, in originale con i sottotitoli in inglese. Data e luogo dell’evento: lunedì, 5 febbraio, ore 19 presso l’Istituto Italiano di Cultura I film in programma sono: Buffet, di Alessandro D’Ambrosi, Santa de Santis – 2016 – 18’ Buffet è una metafora ironica e spietata […]
Leggi di piùViva Verdi! Das Verdi-Festival zu Gast im Istituto
#SoloOperaHH Anna Maria Meo, Generaldirektorin der Fondazione Teatro Regio di Parma, stellt das Verdi Festival vor (mit PP-Präsentation und Filmausschnitten, auf Italienisch mit Simultan-Übersetzung). Veranstaltungsort: Istituto Italiano di Cultura Hamburg Alljährlich im Herbst, um den 10. Oktober herum, den Geburtstag von Giuseppe Verdi, wenn seine Heimatstädte – Parma und Busseto in Italien – in einzigartigen […]
Leggi di piùPecore in erba (2015) von Alberto Caviglia
#Holocaustgedenktag #giornodellamemoria #BoleroFilm Filmvorführung (87 min.) im Original mit italienischen Untertiteln am Montag, 29. Januar 2018, 19.00 Uhr. Veranstaltungsort: Istituto Italiano di Cultura Hamburg Mit: Davide Giordano, Anna Ferruzzo, Bianca Nappi, Omero Antonutti, Mimosa Campironi, Alberto Di Stasio, Lorenza Indovina, Paola Minaccioni, Carolina Crescentini, Vinicio Marchioni, Francesco Pannofino Ganz Italien ist in Aufruhr, denn Leonardo […]
Leggi di piùDas Zeichen des Chemikers – Il segno del chimico (2010)
#Holocaustgedenktag #giornodellamemoria Theaterfilm-Vorführung von “Il segno del chimico. Dialogo con Primo Levi” (aufgeführt am Teatro Stabile di Torino, Regie und Rezitation Valter Malosti, Textbearbeitung von Domenico Scarpa), am Freitag, 26. Januar 2018, 19 Uhr. Veranstaltungsort: Bookaffè in der Missione Cattolica, Bürgerweide 29-31 – 20535 Hamburg Primo Levi, 1919 in Turin geboren, war studierter Chemiker. 1944 […]
Leggi di più