Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

#andarpergiardini: Parco storico del borgo Seghetti Panichi

#andarpergiardini è un progetto online dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo ed è fruibile attraverso i canali social dell’IIC.

Il parco storico del borgo Seghetti Panichi è il primo parco storico bioenergetico d’Europa, un luogo carico di fascino ed atmosfera, situato a Castel di Lama (Marche).

Il parco fu disegnato e costruito tra il 1875 e il 1890 dal noto botanico e architetto del paesaggio tedesco Ludwig Winter, all’interno del complesso edilizio presente sul territorio già dal XIV secolo, seguendo l’impianto tipico del giardino romantico. Nei suoi cinque ettari convive una grande varietà di specie botaniche provenienti da tutto il mondo, tra queste: palmizi, agrumeti, roseti, monumentali washingtonie, pruni rosa del Giappone, ma anche particolarità come la Sophora japonica Pendula risalente al 1875. Al mantenimento bioecologico del giardino contribuisce un laghetto abitato da ninfee e fiori di loto, e dove, su un isolotto pieno di rose, si ergono le statue di Amore e Venere.

Tutto il grande complesso storico, architettonico e paesaggistico è vincolato e protetto dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche del Ministero della Cultura (MiC) ed è tutt’ora di proprietà della stessa famiglia ormai da molte generazioni.

Visita la galleria di immagini sui nostri canali social! >> Facebook >> Instagram (Foto © Il parco storico del borgo Seghetti Panichi )

Scopri la tappa del viaggio attraverso la carta:

Visualizza a schermo intero

Vai al progetto >>> #andarpergiardini