Progetto espositivo del Museum für Kunst und Gewerbe, a cura di Maria Cristina Didero, con contributi di “Objects of Common Interest” (Grecia), Erez Nevi Pana (Israele), Carolien Niebling (Svizzera) e “Zaven” (Italia).
Inaugurazione il 30 giugno 2022, alle ore 19, con un saluto della prof.ssa Tulga Beyerle, direttrice del MK&G e una conferenza (in inglese): La curatrice Maria Christina Didero in dialogo con i designer* Eleni Petaloti, Leonidas Trampoukis, Erez Nevi Pana, Carolien Niebling, Enrica Cavarzan, Marco Zavagno e la regista Francesca Molteni.
Ora e luogo dell’evento: vernice il 30 giugno 2022, ore 19.00, Museum für Kunst und Gewerbe, Steintorplatz, 20099 Amburgo. La partecipazione all’inaugurazione della mostra è gratuita, ma è richiesta la registrazione online: >>>sito vernice mostra MKG
La mostra potrà essere visitata fino al 23 ottobre 2022. Per informazioni su orari di apertura e biglietti si prega di consultare il sito >>>mkg-hamburg.de.
Quale contributo per un futuro migliore può dare il design? Quali idee, domande e strategie hanno i designer quando si tratta di sviluppare visioni per un futuro migliore e di formulare approcci alle soluzioni a livello applicativo? Il museo MK&G di Amburgo affronta più volte queste domande interpellando anche artisti, designer e allestitori, i quali forniscono impulsi che trasformano i progetti espositivi in gruppi di riflessione con la partecipazione del pubblico.
Nell’ambito della mostra „Ask Me if I Believe in the Future“, la curatrice e autrice milanese Maria Cristina Didero ha invitato quattro designer attivi a livello internazionale a formulare la loro interpretazione del futuro, le loro aspettative e visioni in un unico progetto o opera: Lo studio di design greco Objects of Common Interest di Eleni Petaloti e Leonidas Trampoukis, l’attivista israeliano per i diritti degli animali Erez Nevi Pana, la designer Carolien Niebling, che utilizza il cibo come mezzo di comunicazione, e lo studio creativo multidisciplinare Zaven di Enrica Cavarzan e Marco Zavagno.
La regista italiana Francesca Molteni accompagnerà i designer per documentare il processo di sviluppo e produzione. I quattro cortometraggi saranno presentati durante la mostra.
Organizzata dal Museum für Kunst und Gewerbe, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo.