Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Da Hansastrasse al mondo: 70 anni del Coro Monteverdi di Amburgo

Coro Monteverdi ad Arezzo 1956 Tavanti Gaburri-Tavanti08 1956 PO1 Gaburri
Coro Monteverdi ad Arezzo 1956 Tavanti Gaburri

#Musica_inIIC  

Celebrazione pubblica dell’anniversario del Coro Monteverdi di Amburgo, con brevi intermezzi musicali e un discorso celebrativo della professoressa Silke Leopold (in tedesco).

Orario e luogo dell’evento: venerdì 14 marzo 2025, ore 19.00; Istituto Italiano di Cultura di Amburgo.

L’ingresso al concerto è libero, si prega di prenotare i biglietti gratuiti tramite il portale Eventbrite: Monteverdi_Chor_70.evenbrite.de

Quando il 14 marzo 1955 si svolse la prima prova del coro nei locali dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo in Hansastrasse sotto la direzione di Jürgen Jürgens, che non aveva ancora trent’anni, nessuno sapeva che destino avrebbe avuto questo progetto. L’allora direttore dell’Istituto, Marianello Marianelli, riteneva che un coro avrebbe arricchito l’offerta formativa dei corsi di lingua e mise a disposizione di Jürgens, che aveva proposto la fondazione del coro, una sala per le prove. Fu sempre Marianelli a suggerire al “Coro dell’Istituto Italiano di Amburgo” di inserire nel nome del coro l’ancora poco conosciuto Claudio Monteverdi. E così, dopo alcune tappe intermedie, nacque il “Monteverdi Choir Hamburg”, il primo coro Monteverdi del mondo! Dopo che Jürgen Jürgens divenne direttore del Dipartimento accademico di musica dell’Università di Amburgo nel 1961, il coro iniziò a provare presso l’Istituto di Musicologia in Neue Rabenstraße.

L’attività concertistica del coro si è sviluppata in tutto il mondo. Dopo la pluripremiata registrazione del “Marienvesper” di Monteverdi nel 1968, le tournée concertistiche hanno portato il coro in sale famose, come la Carnegie Hall, l’Opera House di Sydney, la Philharmonie di Berlino, la Thomaskirche di Lipsia e l’Elbphilharmonie. Sono stati tenuti concerti in tutti i continenti, ad esempio a Buenos Aires e Rio de Janeiro, a Manila e Shanghai, a Washington D.C. e Mosca, a Gerusalemme, Londra, Roma e Madrid. Il coro ha ricevuto numerosi premi per le sue registrazioni, CD e produzioni radiofoniche e ha vinto i primi premi in concorsi corali internazionali.

La direzione artistica del coro è stata caratterizzata da una grande continuità: In 70 anni, ci sono stati solo tre direttori, il Prof. Jürgen Jürgens dal 1955 al 1994, Gothart Stier dal 1994 al 2018 e il Dr. Antonius Adamske dal 2018.

Il Coro Monteverdi di Amburgo desidera celebrare questi 70 anni di successi nella sua sede di fondazione, la Hansastrasse. Una delle principali studiose di Monteverdi, la Prof.ssa Silke Leopold dell’Università di Heidelberg, terrà il discorso principale, accompagnato da brevi presentazioni musicali sotto la direzione del Dr. Antonius Adamske, evidenziando, tra l’altro, ciò che la fondazione del coro a soli dieci anni dalla seconda guerra mondiale ha significato per lo scambio culturale italo-tedesco e per la città libera e anseatica di Amburgo.

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Amburgo
  • In collaborazione con: Monteverdi-Chor Hamburg