Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Le nuove immagini di Augusto. Potere e media nell’antica Roma

Mostra al Bucerius Kunst Forum, dall’8.10.2022 al 15.1.2023.

Per informazioni sugli orari di apertura della mostra e sull’acquisto di biglietti consultare il sito web del museo Bucerius Kunst Forum >>>buceriuskunstforum.de

La mostra ha luogo presso il Bucerius Kunst Forum, Alter Wall 12, 20457 Amburgo

ed è organizzata dal Bucerius Kunst Forum, con il gentile sostegno del Ministero della Cultura della Repubblica Italiana MIC. Inoltre gode del patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Berlino.

Augusto segna una svolta nella storia romana. Il primo imperatore (27 a.C. – 14 d.C.) non solo esercitò un potere immenso, ma utilizzò anche nuove strategie di comunicazione. Con la mostra „Le nuove immagini di Augusto. Potere e media nell’antica Roma“, il Bucerius Kunst Forum si concentra su un aspetto centrale della cultura visiva antica: il vero e proprio boom dell’immagine scoppiato sotto il primo imperatore romano, Augusto.

La prima mostra su Augusto in Germania da 34 anni a questa parte presenta le immagini e i monumenti di questo periodo con oltre 200 oggetti come statue, busti, rilievi, dipinti murali, monete e ceramiche provenienti dal Louvre di Parigi, dagli Uffizi di Firenze, dai Musei Capitolini e Vaticani di Roma, dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e da altri importanti musei e collezioni europee.

Il governo autocratico di Augusto e la conseguente transizione dall’era repubblicana a quella imperiale rappresentarono una drastica rottura nella storia romana: Le immagini hanno avuto un ruolo inimmaginabile in tutto questo. Un nuovo desiderio di immagini ha portato a un nuovo modo di trattare i media e ha cambiato lo stile nei vari generi come la pittura murale, la scultura, l’architettura o gli oggetti di uso quotidiano. Nuovi clienti – non solo l’élite, ma l’intera società che commissionava e riceveva opere pittoriche – assicurarono una ricchezza di immagini senza precedenti in tutti i luoghi. La vera e propria industria dei copisti utilizzava su larga scala le cave di marmo appena sviluppate.

La mostra illustra il nuovo modo di trattare le immagini in cinque capitoli: L’immagine dell’imperatore e dell’imperatrice, Nuove narrazioni e immagini memorabili, La nuova immagine della città, Nuove e vecchie immagini nel culto e Immagini in casa tra tradizione e innovazione.

 

  • Organizzato da: Bucerius Kunst Forum