Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Donne e potere a Roma: Lucrezia Borgia

s-locandina-Frauen-und-Macht

Conferenza (in italiano con traduzione in tedesco) a cura di Dr. Francesca Bravi (Università CAU Kiel), nell’ambito della rassegna “Donne e potere a Roma. Rappresentazioni cinematografiche da Messalina a “Mamma Roma””

Data e luogo dell’evento: martedì 24 giugno, ore 19; Istituto Italiano di Cultura di Amburgo

L’ingresso all’evento è libero, si prega di prenotare i biglietti gratuiti tramite il portale Eventbrite: >>>Lucrezia_Borgia_Vortrag.eventbrite.de

Cosa ci raccontano la storia, la letteratura e il cinema sul ruolo delle donne a Roma? Questa do-manda sarà esplorata in un formato interdisciplinare e interuniversitario nell’ambito del ciclo di conferenze “Donne e potere a Roma: rappresentazioni cinematografiche da Messalina a ‘Mamma Roma’”.

Al centro della conferenza di Francesca Bravi (Christian-Albrechts-Universität zu Kiel) si trova una personalità di spicco dell’Italia rinascimentale: Lucrezia Borgia (1480-1519). Fulcro dell’epopea dei Borgia, ha ispirato scrittori e scrittrici, artisti e musicisti di ogni tempo. Figlia del cardinale Rodrigo Borgia, divenuto poi papa Alessandro VI, Lucrezia visse inizialmente a Roma e sposò poi Giovanni Sforza, Alfonso d’Aragona e Alfonso d’Este. Maria Bellonci le dedica studi approfonditi che confluiscono nel suo romanzo d’esordio pubblicato nel 1939 e una “intervista impossibile” andata in onda nel 1975. Collegata a congiure e intrighi, avvelenamenti e presunti incesti, Lucrezia Borgia è stata rappresentata anche al cinema, per esempio nel 1968 in un film diretto da Osvaldo Civirani e anche in produzioni internazionali ad esempio nel 1953 in un film di Christian-Jaque e nel 2006 Antonio Hernández dedica ai Borgia un film. Tra il 2011 e il 2014 due serie TV, una canadese e l’altra franco-tedesca, mettono in scena la storia della famiglia italiana di origine aragonese. Quali aspetti emergono dalle rappresentazioni di Lucrezia Borgia nei singoli media? Attraverso alcuni esempi si mostrerà come il personaggio storico di Lucrezia Borgia si muova nelle dinamiche di potere del suo tempo e come l’immaginario legato a questa donna sia stato nei secoli modellato dalle diverse narrazioni a lei dedicate.

Per entrare nel vivo della storia di questa controversa figura femminile della storia italiana, lunedì 30 giugno sarà inoltre proiettato il film documentario “Die Tochter des Papstes, Lucrezia Borgia” della regista Cuini Amelio Ortiz, che sarà presente alla proiezione per presentare il suo lavoro e rispondere alle domande del pubblico insieme alla dott.ssa Francesca Bravi.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Amburgo